DonnaModerna

Come riparare la cerniera di un piumino

Tramite: O2O 15/11/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se abbiamo acquistato un piumino di marca e soprattutto di ottima qualità, nel caso in cui si dovesse rompere la cerniera oppure si presentano problemi per chiuderla correttamente, è importante sapere che possiamo intervenire in modo adeguato senza necessariamente sostituirla. A tale proposito ecco una guida, con alcuni consigli su come riparare la cerniera di un piumino.

26

Occorrente

  • Cacciavite a lama larga
  • Pinze a punte piane
36

Un problema che si presenta frequentemente sulle cerniere, riguarda i dentini di metallo di cui si compongono; infatti, anche durante un lavaggio o a seguito di un'errata introduzione del gancio necessario per chiuderla, può capitare che si deformino e quindi la struttura si inceppa. L'intervento per tentare di ripristinare con successo i dentini piegati è molto facile, per cui lo illustriamo nel dettaglio nei passi successivi.

46

Un'operazione adeguata consiste nel prendere un cacciavite con una punta piatta e larga, in modo che possiamo fare una leggera pressione sui dentini che si presentano storti, e poi allinearli con quelli che invece seguono regolarmente la giusta posizione. Una volta controllato uno per uno tutti i suddetti dentini e sicuri che siano perfettamente paralleli tra loro, possiamo provare ad inserire il gancio e constatare la buona riuscita del lavoro, chiudendo la cerniera. La prima tipologia di difetto che una cerniera può rappresentare l'abbiamo dunque risolta, per cui adesso facciamo un altro esempio se si presenta con un problema legato prettamente al gancio. Quest'ultimo infatti in genere ha una forma rettangolare, con ai due lati delle calettature in cui alloggiano i dentini. Tirandolo verso l'alto, la cerniera si viene a chiudere in base all'altezza desiderata.

Continua la lettura
56

Il difetto maggiormente riscontrato in questo caso, riguarda proprio la parte appena citata, e per ripararla è necessario utilizzare una pinza a punte piane, con cui premiamo leggermente ed in contemporanea sulle due calettature, in modo da avvicinarle tra loro e consentire ai piccoli binari posti all'interno, di agganciare i dentini paralleli di cui la cerniera si compone. La particolare raccomandazione in questo caso è di dosare la pressione della pinza, in quanto molti ganci delle cerniere vengono realizzati con dei materiali poco malleabili ed elastici. Viceversa se abbiamo a che fare con dell'ottone, allora i rischi sono minori visto la duttilità di questo metallo. A lavoro ultimato per constatare se la riparazione è stata eseguita a dovere, non ci resta che provare a chiudere la cerniera, e notare che i dentini rimangono allineati tra loro e soprattutto non vi è la presenza di parti aperte.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come riparare un piumino strappato

Piccoli incidenti con i vestiti sono del tutto normali: può capitare di trovare qualche strappo, o a causa di un tessuto delicato che tende a sfilacciarsi o, ancora più probabile, perché abbiamo lavato l'abito nel modo sbagliato. E se accade con un piumino?...
Cucito

Come riparare una cerniera lampo

Le cerniere lampo sono impiegate per facilitare l'apertura e la chiusura di numerosi oggetti d'uso quotidiano, come borse e valigie, giacche e giubbotti giubbotti: sempre più spesso ritroviamo questo tipo di chiusura anche su calzature ed accessori. Purtroppo,...
Cucito

Come nascondere uno strappo nel piumino

I piumini che in inverno ci riparano con tanta eleganza dal freddo, sono soggetti a lacerazioni e strappi dovuti all'uso quotidiano. Il tessuto stesso, infatti, è facilmente lacerabile. In questi casi è necessario intervenire il prima possibile, perché...
Cucito

Come cucire una cerniera invisibile a macchina

Le cerniere invisibili sono largamente utilizzate sui capi di abbigliamento quali abiti, pantaloni o gonne a causa della loro praticità: come suggerisce il nome, la cerniera viene nascosta in una cucitura diventando virtualmente invisibile. Spesso si...
Cucito

Come cucire a mano una cerniera

La maggior parte dei capi di abbigliamento, come chiusura hanno le comodissime cerniere. Lo stesso vale per, esempio, per le federe dei cuscini. Questo accessorio è veramente funzionale. A causa dell'uso prolungato e col passare del tempo, si possono...
Cucito

Come cambiare la cerniera di una borsa

Le cerniere rappresentano un ottimo ed efficacissimo metodo per chiudere correttamente svariati tipi di accessori come, ad esempio, le borse. Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessaria la sostituzione della cerniera di una borsa. Questo di solito...
Cucito

Come aggiustare una cerniera: trucchi e consigli

La cerniera rappresenta una soluzione molto comoda ma anche un meccanismo molto delicato, che può rompersi da un momento all'altro. Capita spesso di accorgersi che la cerniera dei pantaloni, di una borsa o di un vestito si danneggi. Ecco per te una serie...
Cucito

Come attaccare una cerniera ad un pantalone

Sarà successo a tutti, almeno una volta, di rompere la cerniera di un pantalone.E cosa avrete pensato? Molto probabilmente che ormai il pantalone fosse da buttare o che per rimetterlo apposto avreste dovuto spendere molto dalla sarta.Ma non dovrete drammatizzare...