DonnaModerna

Come riparare le fessure del legno

Tramite: O2O 21/10/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Forse non tutti lo sanno, ma con il tempo nel legno possono comparire delle fessure, che possono essere più o meno pronunciate ovviamente, ma che dobbiamo fare attenzione a riparare con cura se non vogliamo che il danno peggiori ulteriormente. Come può essere intuibile, bisogna intervenire in maniera differenziata a seconda del tipo di finitura che si vuole dare; può sembrare difficile, ma è è più facile di quel che si crede: in questa guida vi guiderò passo passo e vi insegnerò come riparare le fessure del legno.

26

Occorrente

  • stucco per legno
  • spatola
  • stick per legno
  • fresatrice
  • listelli
  • colla vinilica
  • carta abrasiva di tipo fine
36

Come ho già detto, le fessure possono essere di lieve entità oppure più profonde e larghe; inoltre la forma può essere più o meno irregolare. Vediamo adesso i possibili rimedi, caso per caso. Se avete bisogno di rimediare a fessure di lieve entità, ciò che vi consiglio è di procurarvi dello stucco del legno, reperibile in qualsiasi negozio specializzato e nelle ferramenta; procedete applicandolo con una spatolina, rasando a filo della superficie.

46

Adesso dovrete aspettare che lo stucco si indurisca perfettamente, prima di passare alla fase successiva. Quando siete sicuri che si sia asciugato, passate sulla superficie trattata della carta abrasiva di tipo fine, anche questa da acquistare in negozi specializzati o nelle ferramenta. Il momento che dovete compiere è di tipo circolare e delicato. Se, invece, non avete in previsione di pitturare il legno e le fessure sono piccole e poco profonde, invece di utilizzare lo stucco, potreste riempirle usando gli appositi stick di cera colorata, facendo attenzione che il colore dello stick sia il più vicino possibile a quello del legno, in modo da non creare antiestetiche macchie di colore diverso.

Continua la lettura
56

Il discorso è diverso, invece, per le fessure più grosse e profonde. In questo caso vi consiglio di procuravi la pasta che si ottiene sciogliendo del polistirolo espanso in trielina; a questa dovrete poi aggiungere della segatura, che dovrà essere dello stesso tipo del legno che andrete a trattare. Una volta creata questa pasta, iniziate a riempire bene la fessura, facendo attenzione a non lasciare buchi o piccole bolle d'aria, utilizzando sempre una spatola. Appena terminato, dovrete regolare il vostro lavoro con la fresatrice. A questo punto, inserite un listello che avrete precedentemente bagnato con colla vinilica: il gioco è fatto! Fate asciugare per bene il tutto e e godetevi i risultati del vostro lavoro.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come tappare buchi e fessure

Le pareti in muratura con il tempo sono soggette ad incrinarsi e presentano fessure che oltre a rilasciare polvere possono anche far proliferare insetti e scarafaggi. Anche i buchi sono abbastanza dannosi e soprattutto antiestetici, spesso causati da...
Casa

Come riparare un danno superficiale su un mobile di legno

I mobili in legno sono belli e resistenti e, se vengono curati nel modo giusto, possono durare anche decenni. Spesso, solo per qualche graffio, ammaccature o piccole lesioni, vorremmo sostituirli, magari perché non sappiamo come rinnovarli o come...
Casa

Come riparare il piede in legno del letto

Il legno è un materiale naturale che offre un fascino davvero impareggiabile. Il legno viene utilizzato in diversi ambiti per la produzione di tantissimi elementi. Uno degli usi che maggiormente sfruttano l'utilizzo del legno è senza ombra di dubbio quello...
Casa

Come riparare un foro in una porta di legno

Il legno è un materiale versatile che necessita di molta manutenzione per preservarne la bellezza. Talvolta può capitare che si formino dei piccoli fori sui vari mobili di legno tra cui le porte. Riparare un danno superficiale presente sulla porta è un'operazione...
Casa

Come riparare il telaio di legno della finestra

Il telaio delle finestre, soprattutto di legno è sottoposto a dure prove, poiché, soprattutto se il clima è freddo e umido, questo si può facilmente danneggiare, quindi bisogna rimediare immediatamente. Proseguite dunque nella lettura di questa guida...
Casa

Come riparare la spaccatura di un'asse di legno

Può accadere che a causa di un colpo o di una forte sollecitazione la gamba di un tavolo o di una sedia si spacchi, tali spaccature possono essere di diversa natura, infatti possono interessare il corpo centrale del pezzo, oppure una zona con incastri....
Casa

Come Riparare I Bordi Di Legno Dei Mobili

Qualsiasi mobile, con il passare degli anni, subisce graffi, rigonfiamenti, screpolature: i danni più frequenti sono le scheggiature dovute a piccoli urti e il formarsi di bolle, che rivelano uno scollamento del legno, dovuto all'umidità ambientale. In...
Casa

Come Riparare Una Persiana Di Legno

Con ila passare degli anni e con il loro utilizzo, molti elementi presenti al'interno della nostra abitazione tendono ad usurarsi o danneggiarsi. In questi casi tendiamo a sostituire l'elemento danneggiato o chiediamo l'intervento di un tecnico specializzato...