DonnaModerna

Come riparare le grondaie

Tramite: O2O 24/01/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Per completare la rifinitura di una casa, sia se si tratta di una nuova abitazione o di una ristrutturazione, è importante prevedere la posa in opera di scossaline e grondaie.
Facciamo la distinzione dei due elementi perché le scossaline sono delle lastre sporgenti in lamiera che prevengono dalle infiltrazioni dell?acqua piovana. Le scossaline sono molto importanti per proteggere i cordoli ed evitare che questi s?inzuppino d?acqua e si distacchino provocando danni a cose e persone. Le grondaie sono i canali di scolo che percorrono la superficie delle abitazioni incanalando l?acqua verso il terreno. Vediamo riparare le grondaie.

28

Occorrente

  • rete metallica
  • striscia di carta catramata
  • carta adesiva
38

La manutenzione delle grondaie è molto importante e in questa guida vedremo come effettuare da soli una semplice riparazione senza l'intervento di un professionista. Per intervenire in maniera idonea dobbiamo sapere con quale tipo di materiale sono state prodotte le grondaie. In commercio ne esistono vari tipi, quelle maggiormente utilizzate sono senza dubbio fatte di rame. Il motivo è semplice, il rame ha dimostrato di essere un materiale resistente agli agenti atmosferici e duraturo nel tempo.

48

In ogni caso esistono anche grondaie realizzate in PVC. In questo caso il montaggio è semplice e veloce sicuramente di più rispetto a quelle in rame. In quanto alla durata nel tempo le garanzie sono minori. L'acciaio inox ha costi molto elevati e richiede necessariamente l'installazione da parte di personale specializzato. Nel caso di perdite di acqua in punti limitati della grondaia si può intervenire localmente.

Continua la lettura
58

Per mantenere in buone condizioni le grondaie è necessaria innanzitutto una buona manutenzione periodica che elimini la polvere ed eventuali tracce di unto. Per la riparazione abbiamo bisogno di una striscia di carta catramata che applichiamo partendo dal profilo rivolto verso il tetto e venendo verso l'esterno, seguendo bene tutte le pieghe. Bisogna fare aderire al meglio la carta catramata alla superficie del canale di gronda premendola energicamente con una spatola di plastica.

68

Se ripariamo una grondaia di rame, sappiamo che inizialmente presenta una superficie piuttosto lucida, con la posa della carta catramata sottoponiamo la grondaia all'azione degli agenti atmosferici, e in poco tempo interviene la naturale ossidazione superficiale del metallo che imbrunisce, ma a quel punto si stabilizza rimanendo tale per decenni. Durante le operazioni di posa o sostituzioni di elementi di grondaia o pluviali si rendono necessari numerosi aggiustamenti per accorciare o adattare le parti in funzione della loro unione.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riparare la grondaia che perde acqua

Grondaie e pluviali raccolgono e portano via l'acqua piovana che altrimenti cadrebbe giù dal tetto, andando ad erodere e macchiare la pavimentazione, la ringhiera e gli altri oggetti sottostanti. La l'aspetto più importante delle grondaie e che formano...
Casa

Come riparare una cerniera zip rotta

La cerniera zip, conosciuta anche con il nome di cerniera lampo, fu un'invenzione tutta americana. Fu infatti l'America il primo Paese in cui spopolò, in particolare usata per chiudere gli jeans, che all'epoca stavano spopolando. Il meccanismo che permette...
Casa

Come Riparare Le Chiusure Difettose Delle Porte

All'interno dei condomini, le porte degli appartamenti sono spesso realizzate in materiale ligneo e molte volte possono essere soggette ad alcuni fastidiosi problemi, soprattutto per quanto riguarda le chiusure che possono diventare difettose. Non è certo...
Casa

Come riparare le fessure sul marmo

Il marmo è uno degli elementi naturali più usati in architettura. Al mondo esistono moltissime varietà di marmi, e sono stati usati in passato per decorare templi e ville sfarzose. Attualmente è ancora usato, ma essendo una pietra naturale è spesso esposta...
Casa

Come riparare la valvola di un rubinetto

Riparare la valvola di un rubinetto è un'operazione abbastanza semplice e che non comporta grandi competenze in campo idraulico. La sua riparazione (o sostituzione) in maniera autonoma vi permetterà di risparmiare sull'intervento di un professionista....
Casa

Come riparare il tetto che perde

Quando inizia la cattiva stagione, complici freddo e gelo, si può andare incontro ad una serie di inconvenienti; un temporale di forte intensità, ad esempio, accompagnato da vento, può apportare seri danni ad un'abitazione ed in particolar modo alla sua...
Casa

Come riparare una crepa nello specchio

Quando si rompe uno specchio,  la prima cosa che si fa è gettarlo via! Ovviamente prendendo in considerazione di acquistarne da subito uno nuovo. Questo gesto impulsivo diviene da diversi fattori. Il più comune riguarda il tipo di rottura. La prima riguarda...
Casa

Come riparare una caraffa di vetro

Sei a tavola con i tuoi ospiti e nel bel mezzo della cena, la caraffa di vetro si rompe? Niente paura! Se il danno non è troppo grave, puoi riparare la tua caraffa. Basta dotarsi di una colla appositamente formulata per riparare oggetti di vetro e seguire...