DonnaModerna

Come riparare un graffio sul divano in ecopelle

Di: A. A.
Tramite: O2O 17/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

L'ecopelle, comunemente utilizzata per garantire un'eleganza simile a quella delle pelle, ma nel pieno rispetto del mondo animale, è un materiale sintetico utilizzato per i rivestimenti. Questo tessuto, comunemente utilizzato in giacche e divani, acquisisce un aspetto lucido, simile a quello della pelle, per via dell'impiego di resine poliuretaniche. Il prezzo è contenuto, essendo, per l'appunto, un materiale sintetico ed è anche per questo che si può rovinare con facilità. Nella seguente guida, passo dopo passo, vi spiegheremo come riparare un graffio sul divano di ecopelle.

25

Acquistare un kit per la riparazione dell'ecopelle

Tra i problemi comunemente riscontrati sugli oggetti rivestiti in ecopelle, abbiamo la presenza di macchie, graffi e vari segni di usura come abrasioni. Utilizzare dei copri-divano per prevenire questi problemi non è sempre la soluzione più apprezzata, questo perché il materiale d'arredo viene scelto appositamente perché si intoni con l'ambiente e rifletta tutta la sua maestosità. Se il danno è stato ormai già riscontrato, non resta che porre rimedio: recatevi nel più fornito negozio per il bricolage o di articoli per la casa e acquistate un kit per la riparazione dell'ecopelle. Al suo interno troverete vari oggetti: un tubetto di pasta, un colorante liquido, uno spray, una spatola di plastica e un foglietto di finissima carta abrasiva.

35

Stendere la pasta

Procedete così: innanzitutto versate poco alcool su uno straccetto inumidito e pulite bene la parte graffiata sgrassandola perfettamente, poi passatevi un pezzetto di carta abrasiva finissima togliendo ogni minuscola sfilacciatura, quindi strofinate la parte con un panno asciutto eliminando completamente le tracce di polvere ed i minuscoli residui di materiale. Ora prendete la spatola di plastica e iniziate a stendere la pasta, andando a riempire adeguatamente i graffi. Lasciate asciugare bene il prodotto nelle sottili fessure e passate nuovamente la carta abrasiva rendendo ben liscia l'area trattata.

Continua la lettura
45

Applicare il colorante liquido

Adesso prendete uno straccetto e versatevi un poco di colorante liquido, strofinandolo con cura sulla parte 'stuccata'. Fate asciugare il colore e completate l'operazione con lo spray, applicandone un poco anche sulle parti circostanti e sane: questa azione serve per coprire definitivamente la zona riparata. Ecco, ora il vostro divano è sicuramente tornato come nuovo o quasi. A questo punto dovete solo prestare una certa attenzione per evitare altri sgradevoli inconvenienti.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come rivestire un divano in ecopelle

Se avete un vecchio divano in pelle o ecopelle che però ha perso ormai la sua bellezza, non disperate: con un po' di sano fai da te e i consigli giusti potrete farlo tornare come nuovo. Pelle ed ecopelle sono tessuti molto affascinanti per un divano:...
Casa

Come riparare un divano dai graffi del gatto

Avere un gatto in casa, a fronte di tantissime soddisfazioni e di altrettanto piacere, può sicuramente riservare qualche grattacapo di vario tipo. Ad esempio, la "naturale" attività che i gatti effettuano per affilarsi frequentemente le unghie, costituisce...
Casa

Come pulire efficacemente l'ecopelle

L'ecopelle è uno dei materiali più in voga del momento, costa poco ed è ecologico. In questa guida vedremo come pulire efficacemente ogni superficie ricoperta da questo tipo di cuoio o pelle a basso impatto ambientale. Tra i benefici di questo particolare...
Casa

Come rattoppare un divano in pelle

Il divano in pelle, che si contraddistingue per la sua particolare bellezza ed eleganza, è in grado di conferire un tocco di raffinatezza a tutto il salotto. Nonostante ciò, anche la pelle della migliore qualità, a causa del tempo e dell'usura, può andare...
Casa

Come scegliere la tappezzeria per una divano antico

C'è una bella differenza tra l'arredare la propria abitazione con un divano moderno oppure con uno antico. Infatti, se si decide di optare per un Luigi Filippo o per un Carlo X, il cambio della tappezzeria non si potrà risolvere con l'apposizione di un...
Casa

Come sostituire i piedini del divano

La maggior parte delle persone nella propria abitazione possiede un divano. A volte ci si ritrova nel caso di avere l'esigenza di sostituire i piedini del divano per essere più adatto all'arredamento della propria abitazione. Si può sostituire i piedini...
Casa

Come realizzare un divano

Il divano è un importante arredo per ogni casa e come risaputo può arrivare a costare davvero tanto. Un divano è l'ideale per godere di momenti di relax o per accogliere amici e parenti. Nel mondo del fai da te esistono diverse soluzioni low cost al fine...
Casa

Come disinfettare un divano

Il divano di casa è uno dei mobili più apprezzati ma soprattutto frequentati della casa. Ci si siede per una chiacchierata, ci si stende per vedere la televisione dopo una giornata trascorsa al lavoro oppure per fare un sonnellino pomeridiano. È quindi...