Se di tratta di riparare un buco di dimensioni abbastanza esigue, procedete con l'acquisto di stucco da parete: solitamente lo potete acquistare nei negozi che si occupano della vendita di materiale dedicato all' edilizia come i fai da te, i negozi di articoli da ferramenta, oppure i colorifici. Spalmate lo stucco con una spatola in uno strato non troppo spesso sulla porzione di muro da riparare, in modo da coprire completamente il foro. Verniciate successivamente questa parte di muro con la vernice utilizzata in passato per coprire la parete stessa. Se vi sembra che una sola passata di stucco non possa bastare a chiudere completamente il buco, ripassate il prodotto una seconda volta, avendo cura di fare uno strato leggermente più sottile di quello precedente, per non creare un antiestetico spessore. Prima di verniciare il muro vi consiglio di attendere almeno un paio di giorni, in modo da dare tempo allo stucco di asciugare completamente. L'ideale è compiere questa operazione con le finestre aperte in modo da areare il locale. Indossate una mascherina per precauzione, in modo da non inalare i vapori che fuoriescono dallo stucco. Talvolta la porzione di muro riparata con lo stucco risulta leggermente più scura dopo la verniciatura. Per evitare questo inconveniente è buona norma usare uno strato di vernice molto leggero, così da rendere uniforme l'insieme una volta asciutto completamente.