Con l'arrivo dell'inverno il freddo comincia a farsi sentire sempre più rigido all'interno delle nostre case. È tempo, dunque, di attivare i termosifoni! La loro attivazione è semplice ed efficace, in effetti basti cliccare un apposito bottone detto "termostato" e la casa risulterà avvolta da una notevole atmosfera calda e accogliente. Tuttavia, come in tutti gli accessori che si rispettino, anche i termosifoni hanno bisogno di un'ottima manutenzione, specialmente se questo dovesse avvenire annualmente. In ogni caso potrebbe capitare di non eseguire la manutenzione in modo del tutto coerente lasciando spazio ad un problema molto comune che riguardano i calorifici (specialmente quelli di ghisa) e cioè: La perdita dell'acqua. Questo disagio potrebbe verificarsi a seguito di un piccolo forellino nella parte esterna del termosifone, che, al momento della sua accensione, rischia di compromettere l'impianto abbassando drasticamente la pressione della caldaia, aumentando, cosi, il rischio di danneggiamento della stessa. Tutto ciò può comportare un enorme problema ma in questa guida saremo aiutati a capire, in modo dettagliato, come preparare i termosifoni all'inverno e, se necessario, riparare una perdita.