Se, invece, a risultare danneggiata fosse l'intera cerniera, presentando, ad esempio, dei denti rotti, potreste provare a riprodurne di nuovi, utilizzando piccolissimi cilindretti di plastica o metallo, ma l'operazione potrebbe risultare davvero complessa, richiedere troppo tempo e non essere neanche duratura. Molto meglio, quindi, farsi coraggio e procedere a sostituire tutta la cerniera, magari conservando o riutilizzando il vecchio cursore, specialmente se particolare o originale. Per la sostituzione dell'intera cerniera, dovrete necessariamente scucire la vecchia, tagliando eventuali punti superiori ed inferiori in cui la cerniera risulta cucita, rimuoverla e procedere alla sostituzione applicando una nuova cerniera, che dovrete ricucire allo stesso modo della vecchia. Non dimenticate, prima di ricucire i punti tagliati, di infilare il cursore, qualora vogliate sostituirlo, andando eventualmente a rimuovere il fine corsa inferiore, sostituendo la zip e poi riproducendo il finecorsa con un semplice punto di ago e filo.