DonnaModerna

Come riprodurre le ortensie

Tramite: O2O 23/06/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Regine dell'estate, sfoggiano i loro grandi fiori vistosi in giardini e terrazzi: si tratta delle ortensie. Originarie dell' Asia, sono tra gli arbusti legnosi più diffusi e scenografici presenti in Italia; di esse esistono numerose varietà, ottenute con fiori di diverse sfumature, che vanno dal rosso al rosa, dall'azzurro al bianco. Per riprodurre le ortensie si effettua la tecnica per talee, sul finire della fioritura, verso settembre/ottobre. Se siete interessati a tale argomento, nella seguente guida vi sarà spiegato proprio come riprodurre le ortensie.

26

Occorrente

  • ortensie
  • coltello affilato
  • vasi
  • prodotti ormonici
  • sabbia
36

Come prima cosa procuratevi delle talee dall'estremità di rami fioriferi, della lunghezza di 10 o 15 centimetri circa. Effettuate un taglio netto ed obliquo con un coltello molto affilato e pulito, per evitare sfilacciature ed eventuali infezioni dei tessuti. Successivamente eliminate anche le foglie inferiori della talea ed immergete la parte tagliata in una sabbia rizogena, ricca di ormoni che favoriscono la formazione delle radici e il moltiplicarsi della piantina. Successivamente sistemate le talee così preparate in un vasetto o una terrina in cui vi è una composta formata da una parte di terriccio fertile, da un'altra di sabbia grossolana.

46

Create tanti buchi quante sono le talee fogliari, con l'ausilio di una matita, e compattate delicatamente il terriccio. Collocate il vaso dove la pianta possa essere ben illuminata, in un luogo riparato e caldo, ma non esposto direttamente ai raggi del sole. Se godete di un clima particolarmente asciutto, è preferibile ricoprire il vaso con un foglio di plastica trasparente. È necessario, in questo caso, avere l'accortezza di rimuovere quotidianamente la plastica per eliminare la condensa e controllare l'umidità del terreno, effettuando le dovute innaffiature, nebulizzando con uno spruzzino minimo due volte al giorno.

Continua la lettura
56

Se la talea di ortensia ha radicato, dopo circa quaranta giorni assisterete alla comparsa dei primi germogli. In questa fase togliete la copertura di plastica e trasferite i germogli, con lo stesso tipo di terriccio, in vasi più grandi di terracotta. Essi vanno esposti all'aperto, in zone ombrose ma al riparo da vento e freddo. Nella primavera successiva, le talee possono essere trasferite in vasi ancora più grandi e aggiunte ad altri fiori andranno a decorare e abbellire il giardino nella bella stagione: i loro colori sgargianti e l'intenso profumo donano un fascino a cui è difficile resistere!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se godete di un clima particolarmente asciutto, è preferibile ricoprire il vaso con un foglio di plastica trasparente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come curare le ortensie

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i nostri lettori a capire ed imparare come poter curare le ortensie, nel modo migliore affinché possano essere ben fiorite e ricchi di colore. Le ortensie sono delle piante uniche e speciali, che possono essere...
Giardinaggio

Come dare colore alle ortensie

Tutti coloro che si appassionano al giardinaggio e vantano un pollice più o meno verde conoscono le ortensie. Queste piante, infatti, hanno un alto numero di estimatori fra chi vuole abbellire il giardino o il balcone. All'origine dell'apprezzamento che...
Giardinaggio

Come essiccare le ortensie

Le ortensie sono tra i fiori più amati e presenti nei nostri giardini e balconi. Se desideriamo essiccarle per creare un grazioso elemento d'arredo per la nostra casa il procedimento non è difficile. Una volta essiccate, le ortensie potranno essere organizzate...
Giardinaggio

Come eliminare i parassiti sulle ortensie

Le ortensie sono dei fiori ornamentali, grazie al loro colore, nate in Cina ed importate in tutto il mondo. È molto facile da coltivare sia in vaso che in giardino, e sono molto decorative dato che il colore dei loro fiori, muta in base al ph del terreno...
Giardinaggio

Come coltivare le ortensie in vaso

Le ortensie sono delle piante ornamentale arbustive, che si caratterizzano per la loro grande infiorescenza sferica, quest'ultima è formata da tanti piccoli fiori di colore bianco, azzurro, rosa oppure rosse, le foglie di questa pianta si presentano come...
Giardinaggio

Come effettuare la potatura delle ortensie

Le ortensie, che appartengono alla famiglia delle Hydrangeaceae, vennero importate in Europa nel XVIII secolo e oggi sono molto diffuse in tutta Italia, dove vengono utilizzate come piante decorative sia nei giardini che nei vasi, come piante d'appartamento....
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle ortensie

Tutte le ortensie amano l'acqua. Il loro nome inglese (hydrangea) deriva dal greco "hydra", che significa "acqua", e "angeon", che significa "nave". Le ortensie si abbassano quando la pianta è troppo secca; tuttavia, la maggior parte di esse non ha bisogno...
Giardinaggio

5 consigli per seccare le ortensie

Le ortensie sono una tra le piante più decorative che esistano. I loro fiori, infatti, presentano quasi una disposizione a grappolo e possiedono dei colori particolari e molto intensi, che vanno dal bianco al rosa al giallo, dal lilla al viola scuro,...