Anzitutto, per quanto riguarda il calore immesso, vi consiglio di investire su un sistema di riscaldamento ad effetto serra. Se possedete un alimentatore di rete l'ideale sono i termoventilatori elettrici, i quali permettono di spostare l'aria intorno alla struttura evitando così le aree fredde. Nel posizionamento, cercate di disporre i termoventilatori elettrici in una posizione centrale, ad una estremità della serra, evitando che il riscaldatore sia a diretto contatto con l'acqua. Oltre a ciò, inclinate leggermente le alette in modo tale da dirigere il flusso dell'aria calda sopra le piante più vicine, questo per impedire che la corrente possa essiccare il fogliame. Nel caso in cui non disponiate di un alimentazione di rete, potrete optare per un riscaldatore di paraffina: consigliato anche l'utilizzo di un termostato che vi garantirà un notevole risparmio di energia.