DonnaModerna

Come risolvere i problemi di un termostato

Tramite: O2O 11/04/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come risolvere i problemi di un termostato

Quando il termostato ha problemi di riscaldamento o raffreddamento, di solito si opta per la soluzione più ovvia: quella di chiamare del personale specializzato per risolvere l'inconveniente. Ma se si desidera risparmiare un po' di soldi, si può provare a intervenire personalmente, prima di chiedere un intervento tecnico. In questa guida vi diamo alcuni consigli per capire come risolvere in poco tempo i problemi di un termostato. Molto spesso infatti, il malfunzionamento potrebbe essere di facile risoluzione.

26

Occorrente

  • Termostato, istruzioni di funzionamento, manuale illustrativo.
36

Verificare la temperatura del termostato

Innanzitutto occorre controllare la temperatura del termostato. Le temperature da prendere in considerazione sono due: quella richiesta dall'utilizzatore e quella "ambiente". Bisogna quindi calibrare nel giusto modo la temperatura ambiente. Qualora si disponesse di un termostato digitale, questo solitamente si potrà calibrare manualmente, seguendo le istruzioni fornite dal costruttore. Invece i termostati di mercurio non possono essere calibrati e pertanto devono essere posti a livello per poter funzionare correttamente.

46

Controllare i collegamenti dei cavi

Poi occorrerà controllare i collegamenti del termostato. Rimuovete il coperchio in modo da riuscire a visualizzarli: le connessioni più comuni saranno indicate dalle lettere R, W, Y, G, C. Con la lettera R si indicherà l'alimentazione a 24 volt, W è il calore, Y è il raffreddamento, G è la ventilazione e C è il lato comune dei 24 volt. Se il cavo C non è presente, si tratta di un termostato alimentato a batteria. A seconda di come è impostato il termostato, il cavo R si connette internamente ai cavi W, Y e G. Assicuratevi che tutte le connessioni abbiano un buon contatto e che siano ben strette fra loro.

Continua la lettura
56

Testare il funzionamento dei cavi

Infine bisognerà verificare se c'è qualche filo che funziona in modo non corretto o intermittente. Per far ciò dovrete testarne uno alla volta, ricordandovi sempre che che il cavo R deve essere collegato a W, Y e G. Quindi dovrete poi collegare il filo R a quello W e provare a riaccendere il termostato per testare l'impianto di riscaldamento. Collegate inoltre R a Y e poi R a G per controllare se il raffreddamento e la ventola funzionano. Se durante questo cablaggio diretto i termosifoni o i condizionatori riprendono a funzionare correttamente, significa che il problema era nel termostato. Anche se i termostati funzionano con soli 24 volt, assicuratevi comunque che l'alimentazione sia scollegata quando si toccano i cavi. Ecco risolti i problemi di un termostato. Poche semplici operazione per ritrovare la piena efficienza di tutte le sue funzioni.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate sempre di staccare la corrente prima di intervenire sul termostato.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come sostituire un termostato non programmabile

Molti di noi posseggono una caldaia magari di quelle vecchio modello. Per intenderci, stiamo parlando di quelle con termostato vecchio non programmabile e talune volte con un cattivo funzionamento. Nel momento in cui si dovesse presentare questo problema,...
Materiali e Attrezzi

Come amplificare il segnale di un'antenna terrestre

L'arrivo della TV digitale terrestre ha permesso a tutti gli utenti una visione di alta qualità, risolvendo alcuni vecchi problemi del segnale analogico. Con esso infatti non era assolutamente raro vedere dei canali fortemente disturbati. Questo era...
Materiali e Attrezzi

Come riparare i tacchi delle scarpe rovinate

In questa guida vi spiegherò in maniera semplice e veloce come riparare i tacchi delle scarpe rovinate. Quindi, donne, non abbiate più paura. Se vi si spezza un tacco non ne fate un drama. Ci sono qui io a spiegarvi come risolvere tutti i vostri problemi...
Materiali e Attrezzi

Come usare la pittura termoisolante

La casa è il luogo dove tutti voi passate più tempo, durante tutto l'arco della vostra vita. Una casa va abbellita, pulita, riempita di dettagli e rimodernata quando serve. Uno dei cambiamenti più comuni che potreste compiere, riguarda la pittura sulle...
Materiali e Attrezzi

Come impostare i limiti di temperatura su valvole termostatiche

Le valvole termostatiche vengono utilizzate per la regolazione della temperatura ambientale all'interno di una casa. Dal punto di vista strutturale, si compongono di una capsula contenente del liquido che si espande con l'aumentare del calore. Grazie...
Materiali e Attrezzi

Come funziona un fusibile termico

Tutti gli elettrodomestici e le apparecchiature elettroniche di buona qualità sono provviste di un fusibile termico, ossia quel dispositivo di emergenza specifico per prevenire il surriscaldamento e la conseguente fusione dei vari componenti. Come un...
Materiali e Attrezzi

Come riparare una presa

Spesso capita d'introdurre la spina ad esempio di un elettrodomestico nella presa, ma senza ottenerne l'accensione.Ciò potrebbe far credere che l'apparecchio di uso domestico sia guasto, mentre generalmente si tratta della presa elettrica che ha delle...
Materiali e Attrezzi

Come riparare una scarpa bucata

Tutti quanti dobbiamo per qualche motivo portare le scarpe, ognuno sceglie il modello e la marca che più si confece alle proprie esigenze, ma con il tempo anche le scarpe più resistenti possono rovinarsi e subire qualche piccolo danno. Inavvertitamente...