Con il passare del tempo, il rame può subire un processo di ossidazione, il quale gli conferisce una colorazione verdastra o tendente al nero. Inoltre, il metallo può aver subìto alcune piccole deformazioni, essendo un materiale morbido. Per iniziare a ristrutturare un vecchio paiolo di rame, preparate una mazzuola e un blocchetto, entrambi di legno.
Il primo passo consisterà nel riparare le imperfezioni, andando a ripristinare una superficie completamente omogenea. Questo perché, per via delle deformazioni, il coperchio potrebbe non chiudersi più alla perfezione. Con la mazzuola di legno andate a picchiettare i bordi del paiolo di rame. Il blocchetto vi servirà per poggiarvi sopra la pentola in fase di ristrutturazione. Procedete con estrema delicatezza, sistemando una porzione alla volta. Lavorate su tutta la circonferenza, fino a terminare il giro. A questo punto avrete ridato forma al bordo del paiolo. Fate altrettanto col bordo del coperchio, in modo tale da far combaciare nuovamente entrambi i pezzi.
Sempre adottando il metodo della picchiettatura, potete togliere anche eventuali ammaccature sul corpo del paiolo, grazie all'impiego del martelletto.