DonnaModerna

Come riverniciare i mobili in legno

Tramite: O2O 08/10/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Ognuno di noi possederà sicuramente dei vecchi mobili di legno in cantina, ormai usurati dal tempo. Tuttavia, è un vero peccato sprecare così pezzi di arredamento che comunque possono essere di un certo pregio, quindi perché non recuperarli? In questa guida, vi spiegherò come riverniciare i mobili in legno e dargli nuova vita. Vediamo quindi come procedere.

27

Occorrente

  • vernice lucida all'acqua
  • pennelli da 2,5 a 5 cm
  • carta abrasiva
  • smalto decorativo
  • vernice ad effetto laccato o vernice lucida (facoltativo)
37

Come prima cosa, bisogna grattare tutta la superficie del mobile (o almeno quella che volete riverniciare) con una carta abrasiva, carteggiando in modo da formare dei cerchi concentrici. Dopo aver carteggiato e reso il legno grezzo, nel caso in cui voleste donare al vostro mobile un effetto decapato in stile povero, potrete tranquillamente passare sul vostro mobile una vernice lucida all'acqua. L'opposizione tra l'effetto decapato e il lucido donerà al vostro mobiletto un aspetto mozzafiato e molto elegante, nonostante la sua estrema semplicità. Dopo aver fatto ciò, dovrete passare sul vostro mobile una mano di fondo universale all'acqua. Esso permetterà allo smalto di aggrapparsi perfettamente ed eviterà quindi che lo smalto venga via con il passare degli anni.

47

Successivamente, andrete a dare la prima mano di smalto decorativo, lasciando asciugare il tutto per circa due ore. In questa fase, consiglio di utilizzare uno smalto decorativo ''opacizzante''. Durante questo procedimento, dovrete sempre aver cura di seguire con il pennello le venature del legno. Il prossimo passo da effettuare consiste nel carteggiare di nuovo il vostro mobiletto superficialmente, dopodiché lasciate asciugare nuovamente il tutto per un paio d'ore. In seguito, carteggiate di nuovo in modo superficiale riaprendo il foro e permettendo alla pigmentazione cromatica del vostro smalto di fissarsi in profondità con la seconda mano, evitando così di darne una terza.

Continua la lettura
57

Arrivati a questo punto, effettuate una seconda mano di smalto, con la possibilità di avere effetti lucidi. Quindi, come ho già raccomandato in precedenza, abbiate bene cura di seguire per bene tutte le venature del legno. Effettuata quest'ultima operazione, il vostro mobile può definirsi concluso, ma avete anche un ''step'' facoltativo, che consiste nella finitura lucida. Potrete passare sul vostro mobile una vernice ad effetto laccato oppure, più semplicemente, una vernice lucida, rigorosamente all'acqua. Il vostro mobile è adesso pronto per essere esposto in bella vista all'interno della vostra casa. Buon lavoro!

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riverniciare gli infissi in legno

Gli infissi in legno hanno sempre avuto grande fascino per la loro bellezza e per il senso di calore che riescono a trasmettere, tanto che, dopo un periodo di relativo oblio a beneficio di quelli in alluminio (preferiti perché non richiedono manutenzione),...
Casa

Come lavare con il percarbonato di sodio i mobili di legno da giardino

I mobili di legno da giardino: perché è importante pulirli con attenzioneI mobili di legno da giardino rappresentano dei complementi di arredo capaci di integrarsi perfettamente in molteplici tipologie di ambienti.Grazie al loro stile moderno essi possono...
Casa

Come ravvivare i mobili di legno

Bastano semplici accorgimenti per ravvivare i mobili di legno e farli tornare come nuovi. Premessa necessaria restano la cura e la manutenzione costanti, imprescindibili per superfici lucide e legni ben nutriti. I mobili di legno subiscono l'azione del...
Casa

Come stuccare mobili di legno

A volte in casa nostra ci sono vecchi mobili in legno che necessitano di restauro. Non tutti lo sanno fare perché la colorazione è difficile da riprodurre. A volte lo stucco per legno non funziona perché il tassello potrebbe risaltare sul disegno del...
Casa

Come verniciare mobili in legno

La riverniciatura regala nuova vita al mobile e lo differisce dalla produzione di massa. Potrai affidarti a professionisti del mestiere oppure cimentarti da solo. Il processo è relativamente facile ed in alcuni casi divertente. Potrai scegliere tra le...
Casa

Come realizzare l'effetto di rigatino su mobili in legno

L'effetto rigatino è una finitura che viene applicata ai mobili in legno nel momento in cui vengono dipinti, è molto classica ma sempre di moda, tanto che la ritroviamo anche in una vasta gamma di mobili d'arredamento moderno, nelle versioni rovere, rovere...
Casa

Come dare nuova vita ai mobili in legno

Se in casa abbiamo dei mobili in legno che intendiamo rivitalizzare in quanto sporchi oppure scoloriti, possiamo eseguire degli ottimi interventi che ci consentono poi alla fine di dare loro nuova vita. In riferimento a ciò, nei passi successivi parliamo...
Casa

Come Riparare I Bordi Di Legno Dei Mobili

Qualsiasi mobile, con il passare degli anni, subisce graffi, rigonfiamenti, screpolature: i danni più frequenti sono le scheggiature dovute a piccoli urti e il formarsi di bolle, che rivelano uno scollamento del legno, dovuto all'umidità ambientale. In...