Dopo la fase di essiccazione, che dura circa mezz'ora, si può cominciare quella di carteggiamento con la carta abrasiva. In questo modo si levigano le parti restaurate e si uniformano all'intera superficie. Poi, bisogna lavare, con acqua e spugna, tutta la barca per togliere i granuli lasciati dalla pasta di vetroresina. Si aspetta che la barca si asciuga (con panni oppure al sole) e si riprende il restauro. A questo punto, con la carta gommata, si coprono tutte le modanature di legno, metallo oppure plastica per evitare di imbrattarle con la vernice. In seguito si prende lo stucco di vetroresina, si mette in un recipiente e si rende liquido con il diluente. Quando la sostanza diventa simile ad una vernice si può cominciare a dipingere la barca.