Il divano è uno dei complementi più importanti della casa. Esso è composto da una seduta e dai braccioli. Alcuni modelli sono dotati di sistemi che modificano l'inclinazione dello schienale, anche in maniera differente per ogni posto. Oppure che permettono di slittare in avanti le sedute per ottenere posizioni più distese, adatte al riposo. Ovviamente nei modelli d linea essenziale, imbottitura e cuscini vengono realizzati preferibilmente materiali sintetici, poco soffici e in grado di sottolineare la forma. Mentre altri vengono imbottiti con materiali più solidi e comodi. Nella scelta del divano oltre a dimensioni e la forma, vanno presi in considerazione i rivestimenti dei cuscini. Quest'ultimi, però con il passare del tempo tendono a rovinarsi. Pertanto è necessario rinnovarli, trovando la soluzione migliore. La scelta di affidarsi a un tappezziere, farebbe la differenza. Ma i costi da affrontate sono piuttosto elevati. Tuttavia se avete una po' di manualità nel cucito, potete provare a confezionare i rivestimenti dei cuscini con il fai da te. Per rivestirli potete usare delle stoffe, riciclando delle lenzuola o tende che non utilizzate più. Oppure recatevi nei mercatini e acquistate degli scampoli di tessuto. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come rivestire i cuscini di un divano.