Quanti di voi non hanno mai desiderato cambiare armadio? Il desiderio di modificare la mobilia presente in casa è comune a tutti, specialmente alle donne. Acquistare nuovi mobile è entusiasmante, ma non sempre è possibile perché comporta delle spese non di poco conto. Del resto molto spesso non è nemmeno necessario acquistare nuovi mobili. Basta modificare quelli che già abbiamo per dar loro nuova vita e un nuovo aspetto. Come fare allora a modificare un armadio? Potete optare per diverse soluzioni. Si possono applicare delle vernici sia acriliche che ad acqua, rifinirlo a cera (se l'armadio è di legno vivo), oppure decorarlo utilizzando della carta da parati, disponibile sul mercato sia adesiva che da incollare. In questa guida vi spiegheremo, passo dopo passo, come rivestire un armadio con la carta da parati.
27
Occorrente
Carta da parati
Colla
Pennellessa
37
Scegliere la carta da parati
In commercio esistono davvero tantissime tipologie di carte da parati. Ne esistono davvero di ogni fantasia. Quindi scegliete quella che meglio soddisfa le vostre esigenze e che si abbini meglio al resto dell'arredamento. Tuttavia, il consiglio è di utilizzare carta da parati monocolore, per evitare che all'atto della posa sull'armadio, possano risultare troppo evidenti le giunture di disegni oppure di ornamenti floreali.
47
Misurare altezza e larghezza dei laterali
Quindi iniziate con il lavoro vero e proprio che prevede la misurazione dell'altezza e larghezza dei laterali, e di tutte le altre ampie superfici di cui l'armadio da rivestire si compone. Effettuate il taglio della carta man mano che procedete. Ritagliato il pezzo di carta che vi servirà a rivestire la prima anta, passate alla posa. Applicare la colla direttamente sulla parte retrostante della carta, proprio come avviene per la posa sulle pareti. Prima di procedere ad attaccarla all'armadio, bisogna cospargere i laterali dell'armadio, con una pennellessa direttamente sul legno. In questo modo la carta aderirà perfettamente. Cominciate sempre dall'alto e procedete verso il basso. Man mano che procedete passate un panno pulito per stendere ed incollare la carta al meglio. Dopo aver completato i laterali, possiamo successivamente passare alle ante.
Continua la lettura
57
Rivestire le ante
Adesso è il momento di procedete con il rivestimento delle ante. Queste ultime, visto che sono semplici da smontare, potete appoggiarle su un cavalletto, oppure sul piano di un tavolo. In questo modo riuscirete a rivestirle in modo semplice e senza dover necessariamente utilizzare scale o sgabelli. Al termine della posa, individuate i punti sottili da rifinire e man mano ritagliate le strisce necessarie. Incollatele una per una fino a completare questo lavoro di rivestimento con la carta da parati.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Non diluire eccessivamente la colla con troppa acqua, questa potrebbe rovinare la carta.
La maggior parte delle carte crespe si presenta con pieghe larghe circa 50 cm e lunghe un paio di metri, è dunque possibile creare decorazioni di vario genere e rivestire oggetti magari messi da parte, all'interno della propria casa. I cestini ad esempio,...
La carta di riso è un tipo di carta leggera, resistente ed assorbente e per questo motivo viene utilizzata per numerose applicazioni di découpage, hobbistica e scrapbooking. Proprio in base alla sua capacità di assorbimento, questo tipo di carta veniva...
La carta crespa è un materiale che si presenta molto ruvido e dall'aspetto ondulato. In commercio la troviamo nei più svariati colori ed è particolarmente elastica. Inoltre è caratterizzata da una grande resistenza; infatti, possiamo tirarla e piegarla,...
La melamina è un materiale sintetico particolarmente diffuso nel settore dell'arredamento. Viene impiegato soprattutto per rivestire economici pannelli in truciolato che, in seguito, andranno a comporre mobili, mobiletti ed armadi. Pur essendo gradito...
Gli amanti del bricolage ritrovano spesso la casa piena di materiale e non sempre sanno cosa farne. Se tra questo materiale sono presenti delle assi di legno, allora è possibile sfruttarle per la costruzione di un pratico armadio per la casa. Il riciclo...
Può capitare di avere in casa degli oggetti o dei complementi d'arredo che, a forza di vederli, annoiano. Con le varie tecniche che il fai da te offre, ci si può sbizzarrire nel renderli differenti, originali e nel decorarli a proprio gusto. I vasi...
Se intendiamo fare un regalo ad un amico o un parente ed abbiamo bisogno di una scatola particolare per confezionarlo, potremo prenderne una qualsiasi e rivestirla con del tessuto. Con questa operazione, renderemo la scatola più presentabile ed adeguata...
Se avete un mobile in legno e il colore non vi soddisfa più o non è adatto al contesto di arredo che avete impostato, potete apportare delle modifiche seguendo delle linee guida ben precise, e optando per il rivestimento con le foglie d'argento. Il...