Con il cartongesso, potrete quindi rivestire il camino lateralmente, compresa la cappa e parte del frontale, fino all'altezza della bocca. Per un camino in muratura con superficie tonda, il cartongesso potrà essere piegato con acqua e pesi particolari ma, onde evitare questo lavoro, potrete acquistare dei pannelli già curvi, disponibili in diverse sagome adatte ad ogni tipo di circonferenza che si intende rivestire. Il cartongesso è un materiale ignifugo, e ottimo raccoglitore di calore: infatti, basti pensare che viene utilizzato come isolante termoacustico per pareti. Applicandolo al camino, eviterà che il calore irradiato si disperda nell'ambiente, e potrà essere rifinito senza che subisca danni strutturali. La superficie esterna, grazie proprio alle sue caratteristiche, si manterrà calda ma non brucerà, e servirà anche per limitare le scottature accidentali, rimanendo piuttosto freddo all'esterno, rispetto alle parti a contatto diretto con il camino. V.