La ghisa sferoidale è ottenuta attraverso metodi di lavorazione e fusione della grafite, che consentono di trasformare la forma tradizionale di questa materia in lamellare o sferoidale. Il prodotto ottenuto è più resistente e meno soggetto alla rottura. Oltre ad un'aumentata resistenza e durezza, questo materiale presenta una buona duttilità che ne facilita la lavorazione alle macchine utensili tradizionalmente utilizzate. Le menzionate qualità spiccano nella ghisa sferoidale, che, rispetto alle grigie, resistono maggiormente alle aggressioni atmosferiche e all'ossidazione. Per questo si registra un'applicazione piuttosto ampia, che va dalla realizzazione di cuscinetti a sfera, alle valvole, dalle bielle ai cilindri, fino ai getti e raccordi che richiedono elevata resistenza alla trazione.