DonnaModerna

Come satinare il legno

Tramite: O2O 27/12/2015
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il tipo di legno scelto per eseguire la satinatura, determina la bellezza e la forza del pezzo finito. Molte varietà di legno sono disponibili i commercio; ognuno presenta proprietà differenti. Le conifere fanno parte per via delle caratteristiche, del gruppo di alberi che appartiene al cedro, all'abete e alpino e e tendono ad essere di colore giallo o rossastro. Le conifere inoltre, crescono velocemente e dritte e sono generalmente meno costose rispetto ad altri tipi di legname.
La satinatura è un processo applicato sul legno asciutto, subito dopo l'ultima applicazione della lacca; questa tecnica consiste nel fondere le fibre del legno insieme alla lacca stessa, in modo tale da ottenere una finitura lucida. Questo tipo di lavorazione inoltre, produce una superficie liscia e lucida senza la necessità di dover applicare eventuali rivestimenti, o sigillanti. La quercia è uno dei legni più utilizzati per la satinatura; è disponibile in due varietà: rossa e bianca; la sua durezza è 4 su una scala da 1 a 5 ed è facile da satinare. La quercia bianca è anche resistente all'umidità e può essere utilizzata per la realizzazione di mobili da esterno. Ecco come satinare il legno.

25

Per eseguire la satinatura, i falegnami molto spesso utilizzano gli scarti del legname duro, strofinando energicamente un pezzo di legno resistente a forma di blocco (come l'acero o il rovere), lungo la zona da satinare; la caratteristica fondamentale di questo processo è la scorrevolezza. Lo sfregamento eseguito in maniera veloce comprime lentamente le fibre, comportando una consistente lucentezza e la comparsa di venature abbastanza evidenti.

35

Per prima cosa strofinate sul legno uno strato di vernice, mantenendo un cuscinetto tra le dita. Quando la vernice sarà asciutta, passate la lacca energicamente con piccoli movimenti circolari. Eseguite una forte pressione, fino a raggiungere circa 15 cm di profondità e fino a quando non sentite il legno riscaldato. Modellate la superficie del legno muovendovi nella stessa direzione delle venature.

Continua la lettura
45

Fate asciugare il legno. Per eseguire la levigatura effettuate un movimento rettilineo (avanti e indietro), poiché durante la satinatura si vengono a creare alcuni vortici circolari che si fondono in linee rette. Massaggiate energicamente, in maniera autoritaria, in modo tale che la superficie del legno risulti di una lucentezza brillante. Infine prima di completare la satinatura, eseguite dei movimenti circolari alternati a movimenti lineari sulla parte superiore del legno.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Pregi e difetti del legno lamellare

Quando si parla di legno lamellare ci si riferisce a un tipo di materiale strutturale abbastanza solido e e resistente. Questo genere di materiale si ottiene incollando tra di loro delle tavole di legno che seguono a loro volta dei criteri di classificazione...
Materiali e Attrezzi

Come costruire un portafiori in legno

In questo articolo vorrei spiegarvi come costruire un portafiori in legno. Con il legno possiamo costruire tantissimi oggetti utili e soprattutto decorativi per le nostre abitazioni. Il legno è un materiale facile da lavorare per la costruzione di oggetti...
Materiali e Attrezzi

Come pulire il legno grezzo

Il legno continua ad essere, ancora oggi, il grande protagonista dell'arredamento; per quanto le abitazioni possano apparire futuristiche, la maggior parte presenta mobili, tavoli, sedie e librerie realizzate in legno. Nella maggior parte dei casi il...
Materiali e Attrezzi

Consigli per allargare un foro nel legno

Spesso, mentre ci dilettiamo nel bricolage, dobbiamo eseguire dei fori nel legno, un'operazione che non sembra molto facile, se non si hanno alcune conoscenze di base. Inizialmente bisogna segnare con una matita, il punto dove è necessario forare, per...
Materiali e Attrezzi

Come Curvare Il Legno A Secco

Ci sono diversi tipi di legno, suddivisi in base alla sua origine botanica. Quello che costituisce gli alberi della foresta fluviale è sia flessibile, più leggero e generalmente semplice nella struttura, e quello duro, più difficile e complesso da piegare....
Materiali e Attrezzi

Come levigare del legno

Per restaurare un vecchio mobile o per creare degli oggetti in legno è sempre necessario iniziare con la levigatura, un passaggio fondamentale per avere una superficie liscia e omogenea. In questo articolo vi spiegheremo nel dettaglio come levigare il...
Materiali e Attrezzi

Come utilizzare la cera d'api per il legno

La nostra casa ha bisogno di una manutenzione costante soprattutto per quanto riguarda gli elementi d'arredo, ad esempio i mobili in legno. Esistono diversi trattamenti da utilizzare per mantenere l'aspetto dei mobili in legno sempre al meglio. Tra questi...
Materiali e Attrezzi

Legno wengè: caratteristiche e utilizzi

Il legno Wengè, è originario delle foreste del Congo e del Monzambico. È tendenzialmente un legno molto duro e compatto dal colore bruno con striature tendenti al nero. Generalmente viene utilizzato per l'arredamento, nell'edilizia, per quanto riguarda:...