DonnaModerna

Come sbiancare gli ortaggi

Tramite: O2O 06/04/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Lo sbiancamento è una tecnica praticata in agricoltura allo scopo di rendere più bianchi, dolci e teneri alcuni ortaggi da foglia e da costa come lattughe, sedano, finocchio, radicchio ma soprattutto i cardi che spesso assumono il nome di gobbi. Più precisamente lo sbiancamento consiste nell'impedire che il sole raggiunga le foglie degli ortaggi e limitare localmente la produzione di clorofilla, mantenendo foglie e fusti di colore chiaro e facendoli allungare spontaneamente. Lo sbiancamento può essere praticato mediante rincalzatura, legando le foglie con paglia o elastici o coprendo la pianta con vasi privi di fori di drenaggio. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo insieme come si fa a sbiancare gli ortaggi.

26

Sedano e cardo

Sicuramente gli ortaggi più famosi per essere sbiancati sono il sedano e il cardo. Per sbiancarli avrete bisogno di paglia, un cartone robusto oppure del nylon nero e uno spago. Create uno strato di paglia attorno alle piante quindi avvolgetelo con il cartone avendo cura di lasciare scoperta la porzione apicale, fissate il tutto legando lo spago in più punti. Per dare stabilità alla copertura addossate della terra intorno alla base del cartone. Lasciate scoperta la porzione apicale delle piante ed effettuate questa lavorazione solamente se le foglie sono asciutte per evitare che sorgano problemi con i marciumi e le muffe nere. Nel ciclo di coltivazione del cardo, che solitamente ha inizio a primavera inoltrata, con la semina, lo sbiancamento si avvia i primi giorni d'autunno e si protrae per 3-4 mesi, ed in alcuni casi si arriva letteralmente a seppellire quasi tutta la pianta per ottenere coste lunghe e morbide, perché altrimenti verrebbero fibrose e immangiabili.

36

Porro e finocchio

Lo sbiancamento di porro e finocchio si effettua con una semplice operazione di rincalzatura: accostate della terra pulita, meglio se sabbiosa o argillosa attorno ai fusti, creando un cumulo alto quanto necessario per raggiungere il punto da cui si diramano le foglie dell'ortaggio. In questo modo, oltre a migliorare il gusto delle vostre verdure, favorirete l'allungamento della parte edibile del porro ed un migliore sviluppo del grumolo del finocchio. Nel primo caso la rincalzatura va effettuata 3-5 volte durante il ciclo di coltivazione, nel finocchio si inizia quando il grumolo inizia a svilupparsi avendo cura di mantenerlo coperto durante tutta la coltivazione. Per questi ortaggi lo sbiancamento è quasi indispensabile per avere una buona resa per singola pianta.

Continua la lettura
46

Cavolfiori, radicchio e indivia

Per far sì che i cavolfiori siano bianchissimi prendete le foglie laterali e chiudetele delicatamente attorno alle teste incidendo appena la costa della foglia per riuscire a piegarla meglio; poi fermatele legandole con un nastro di cotone o di rafia. Allo stesso modo stringete con un elastico le foglie del radicchio di Treviso. Per sbiancare l'indivia riccia ponete un piatto sul centro dell'ortaggio per fare in modo che la para e la copra dalla luce. Svolgete questa operazione solamente quando le foglie sono asciutte, per ridurre la possibilità che si sviluppino malattie fungine. Naturalmente questa tecnica si adatta all'orto di casa, mentre per la coltivazione in campo aperto si usa una copertura in nylon nero fissata con lo spago.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come costruire una serra per gli ortaggi

Questa guida è di supporto a tutti coloro che possiedono un orto ed hanno intenzione di realizzare una serra. Precisamente, vi forniremo tutte le indicazioni necessarie per fare ciò. Proteggere gli ortaggi con una serra adeguata, infatti, consente di...
Giardinaggio

5 ortaggi da poter coltivare all'ombra

Gli ortaggi, come la parola stessa suggerisce, sono dei tipici prodotti della natura che è possibile ricavare dalla coltivazione degli orti. Una delle caratteristiche essenziali di questi prodotti è che devono crescere su un terreno adatto e fertile,...
Giardinaggio

Gli ortaggi da piantare a inizio primavera

Se avete un orto ed intendete coltivare determinate specie di ortaggi, è importante saper distinguere quelli che si possono piantare ad inizio primavera. Il calendario della semina infatti, prevede delle regole ben precise per quanto riguarda la coltivazione...
Giardinaggio

Mese di Maggio: i principali ortaggi da raccogliere

A maggio sono presenti diversi ortaggi da poter coltivare e raccogliere, che variano in base al periodo in cui sono stati piantati. Gli ortaggi presentano infatti, esigenze differenti sia per quanto riguarda la semina, le temperature e la raccolta. Ecco...
Giardinaggio

I 10 ortaggi più facili da coltivare nell’orto di casa

Coltivare ortaggi nell'orto di casa oggi è divenuta una realtà molto frequente, paragonabile quasi ad una moda. Molti sono gli ortaggi a nostra disposizione, ma alcuni di questi richiedono lavorazioni e conoscenze approfondite in materia. Altri invece...
Giardinaggio

Come Fare La Pacciamatura Con I Teli Di Plastica

Avete un orto e volete preservare l'umidità del suolo, la fertilità e bloccare lo sviluppo di erbe che infesterebbero le vostre piantine? La pacciamatura con i teli in plastica è uno dei metodi più efficaci che fa per voi. Le stesse aziende agricole utilizzano...
Giardinaggio

Come combattere la peronospora

Se abbiamo un orto, può capitare che alcune foglie degli ortaggi presentino delle macchie bianche diffuse. Evidentemente la pianta è stata colpita dalla peronospora, una grave malattia funginea che volendo si può curare. In questa guida a tale proposito,...
Giardinaggio

Cosa coltivare con poco spazio a disposizione

Non tutti hanno a disposizione una casa con giardino. L'assenza di uno spazio esterno ampio però non preclude la possibilità di coltivare ortaggi, verdure, erbe aromatiche e piante. Anche con poco spazio a disposizione si può creare un piccolo angolo...