Qualora doveste andare a porre riparo a un foro di medie dimensioni oppure a dei danni creati nella zona dello spigolo del mobile, allora dovrete optare sicuramente per uno stucco che faccia diventare, dopo l'applicazione, la zona interessata più dura di prima. Questo compito è svolto benissimo dal cosiddetto "stucco alla francese", facilmente acquistabile presso i ferramento o i colorifici, con diverse tinte, che vanno dal bianco, fino ad arrivare al color noce. Quando lo comprate, scegliete una tonalità leggermente più scura rispetto al mobilio che dovete sistemare perché mentre asciuga, questo si schiarisce. Pulite innanzitutto la superficie dalla polvere con l'aiuto di un pennello e togliete gli eventuali residui di precedenti restauri, poi stendete lo stucco, con una spatola e non toccatelo per tre ore. Quando sarà passato il tempo di riposo asportate lo stucco in eccesso e levigate la zona con della carta vetrata a grana media e spolvera la parte interessata. Lo stucco secco si andrà sicuramente a ritirare, quindi dovrete ristuccare per riempire i buchi che si saranno creati ed infine levigate con della carta vetrata fine. Qualora doveste ricostruire un spigolo, usate una riga di metallo appoggiata su di un lato e dall'altro riempite con lo stucco.