DonnaModerna

Come scollare l'impiallacciatura

Tramite: O2O 20/10/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Capita e purtroppo anche molto spesso, che un componente di arredamento, presente nel nostro appartamento risenta del passaggio del tempo e subisca seri danni all'impiallacciatura.
Ciò può accadere perché questi si trova in un ambiente molto umido, in cui l'umidità presente va ad agire sul legno di cui è composto il mobile in questione.
Una tale situazione, può portarci a pensare ad una sostituzione per intero della stesso, e non piuttosto ad un rattoppo per riportare il mobile al nuovo; questo poiché siccome spesso riteniamo troppo complicato effettuare una riparazione, ma come vi spiegherò scollare l'impiallacciatura è semplice e potrà essere eseguito da ciascuno di noi grazie all'utilizzo di questa semplice ma spero dettagliata guida.
L'impiallacciatura è un ottimo sistema che permette di nobilitare superfici realizzate con legno di scarso pregio o per far rivivere vecchi mobili, per fare ciò è necessario scollare l'impiallacciatura precedente con cura come andrò a piegarvi ora.

26

Occorrente

  • Spugna, straccio, acqua tiepida, coltello o spatola, ferro da stiro
36

Il tempo, l'umidità e le rotture possono determinare il distacco del foglio di piallaccio, obbligandoci a ripararlo o sostituirlo.
Per far questo è necessario scollare l'impiallacciatura, operazione che richiede di bagnare il vecchio piallaccio con una spugna ben imbevuta di acqua per ammorbidirlo permettendoci successivamente di intervenire senza troppa difficoltà con una spatola sulle zone in cui la superficie è già rovinata o leggermente sollevata.
È necessaria inoltre un accurata pulizia della parte da rimuovere, da effettuare passando un panno inumidito con alcol a 95° sulla superficie in modo da togliere completamente eventuali vernici presenti.
È importante eseguire con cura questo passaggio prima di passare al secondo per non rischiare di causare danni indesiderati.

46

Delimitare poi la zona su cui si desidera intervenire con del nastro, se possibile da carrozziere e poi appoggiare un panno, precedentemente bagnato e strizzato, sulla parte sulla quale intendiamo agire.
Prendere a questo punto il ferro da stiro e, quando questi raggiunge ad una temperatura elevata ma non eccessiva, poggiarlo sopra il panno ed attendere qualche istante al fine di permettere alla colla sottostante di surriscaldarsi, e quindi di staccarsi.

Continua la lettura
56

Nel caso in cui l'impiallaccio fosse spesso potrebbe essere necessario anche parecchio tempo per permettere alla colla di staccarsi quasi completamente.
Una volta eseguita questa operazione utilizzare una spatola o un coltello e sollevare delicatamente la superficie.
Prestare molta attenzione a non danneggiare il piallaccio durante la fase di scollamento, siccome quest'ultimo potrebbe risultare utile per una seconda applicazione dello stesso.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Eseguire tutte le operazioni con molta cautela ed attenzione, specialmente la fase di scollatura della superficie tramite l'utilizzo di un coltello in modo da evitare di danneggiare il piallaccio durante la rimozione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come utilizzare la tecnica dell'impiallacciatura

Avete un vecchio mobile in legno che volete ancora utilizzare? O avete comprato uno scaffale in legno grezzo e volete renderlo più attraente e, magari, intonato col resto della vostra mobilia? La soluzione ai vostri problemi è rappresentata dalla tecnica...
Bricolage

Come riparare un rigonfiamento dell'impiallacciatura

Amanti delle riparazioni, se avete un mobile che presenta un rigonfiamento anomalo, non disperate: rimettere a posto l'impiallacciatura è semplicissimo. Sebbene il lavoro di restauro richieda la massima attenzione, non è necessario essere abili artigiani...
Bricolage

Come verniciare l'impiallacciatura

Se volete rinnovare un mobile, ma vi siete accorti che si tratta di legno impiallacciato, non vi preoccupate! Non avete bisogno di comprarne uno nuovo per dare un tocco di freschezza e di rinnovamento alla vostra stanza! Se in passato la maggior parte...
Bricolage

Come incollare una bolla e riparare un'ammaccatura al supporto di un mobile impiallacciato

Ormai sono di moda da diversi anni i mobili impiallacciati, cioè quei mobili realizzati con legno compensato e rivestiti di una pellicola molto spessa che simula i vari tipi di legno. Purtroppo però questo tipo di mobile è molto soggetto ad usura. Le...
Bricolage

Come Restaurare Le Impiallacciature Di Un Mobile Di Legno

L'arredamento in legno è sempre molto bello e affascinante, uno stile senza tempo e sempre di moda, nonostante esistano tantissimi modelli e tipologie diverse. Questo genere di mobilio acquista valore con il passare del tempo e, proprio per questo motivo,...
Bricolage

Come Fare Un Intarsio Di Legno A Pacchetto

L'intarsio in legno è una realizzazione artistica che vede le sue lontane origini nell'antica cultura Egizia, ma raggiunge il suo apice nel Medioevo, in Europa, ed è realizzato fino ai giorni nostri. Questa particolare tipologia di lavorazione è applicata...
Bricolage

Come eseguire disegni con l'intarsio

Eseguire dei disegni con l'intarsio è una tecnica molto particolare. Questa ha origini antichissimi e la usavano perfino i Egizi. Infatti, gli intarsi in avorio venivano fatti anche nei cofanetti eseguendo dei motivi geometrici. Questi con il passare...
Bricolage

Come riparare il telaio di una porta

La propria abitazione inevitabilmente nel corso del tempo necessita di alcuni piccoli ritocchi. Ci sono alcuni aspetti e dettagli della propria casa che risentono forse più di altri dell'inesorabile passare degli anni. Basta però saper agire ed effettuare...