DonnaModerna

Come si travasa una pianta

Di: Team O2O
Tramite: O2O 28/01/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come si travasa una pianta

Travasare le piante significa essenzialmente spostare una pianta da un vaso a un vaso più grande. Questa operazione, quindi, si rende necessaria quando la pianta cresce troppo rispetto al vaso in cui la avevamo originariamente collocata, con la necessità di rinvasarla in un vaso più grande. Per capire quando arriva il giusto momento per procedere al travaso di una pianta è necessario osservare l'aspetto del pane delle radici e verificarne lo stato: se le radici sono molto fitte allora è giunto il momento di rinvasare! Il periodo migliore per travasare le piante è solitamente tra marzo e aprile, quindi si consiglia di effettuare le operazioni di travaso sempre ad inizio primavera, in modo da consentire alle piante di poter fiorire al meglio in primavera più inoltrata.

25

Come fare per non arrecare danni alla pianta

Come visto precedentemente, l'operazione di travaso consiste essenzialmente nello spostare una pianta da una vaso ad uno più grande. E' evidente che tale spostamento richiede di sollevare la pianta dal vaso in cui era originariamente collocata facendo attenzione a non danneggiare le radici. Il travaso delle piante non è quindi un procedimento semplice in quanto è indispensabile non arrecare danni alla pianta in fase di ?spostamento?, ma è anche importante piantare bene la pianta nel nuovo vaso. Indispensabili sono quindi alcune conoscenze da ?pollice verde? e una buona dose di delicatezza, visto che le piante sono esseri molto delicati e devono essere maneggiate con la dovuta cura, specialmente nel corso di un'operazione così traumatica che comporta un cambiamento di habitat.

35

Liberare la pianta dal vecchio vaso

La prima cosa da fare è procurarsi tutto il materiale necessario per effettuare il travaso e mettere tutto l'occorrente a ?portata di mano?, visto che l'operazione di rinvaso deve essere quanto più rapida possibile. Quando avrete approntato tutto il necessario, dovete ovviamente liberare la pianta dal vaso in cui è collocata. Prendete quindi una paletta e con estrema attenzione e delicatezza cominciate a staccare l'estremità del terreno dalla parte interna del vaso, cercando con questa operazione di sollevare la pianta per intero e facendo attenzione nel non strappare le radici.

Continua la lettura
45

Spostare la pianta nel nuovo spazio

Una volta che avrete liberato la pianta dal vecchio vaso, dovete ovviamente ripiantarla nel vaso più grande, sul cui fondo avrete precedentemente messo dell'argilla poi ricoperta con uno strato di terriccio. Posate la pianta su questo strato di argilla e terra mettendola in posizione eretta e cominciate a ricoprire le radici con del terriccio, facendo attenzione nel bloccare bene la pianta in modo tale che si mantenga ben salda e dritta. Quando avrete ripiantato la pianta potete innaffiarla utilizzando però solo acqua e aggiungendo solo in un secondo momento dei fertilizzanti biologici. Questo è, in linea di massima, il procedimento da seguire per travasare una pianta; fate però attenzione ad alcune specie di piante, come ad esempio le primule o le petunie che, essendo vendute in vasi molto piccoli, devono immediatamente essere travasate in vasi più grandi o all'interno di fioriere.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come eliminare i parassiti dalla pianta di limone

La pianta di limone, oltre a essere una straordinaria pianta da esterno dove ci sono climi miti e ad emanare anche un buon odore, produce dei frutti buonissimi, quindi è opportuno curarla con attenzione e darle le cure dovute. Può accadere che la pianta...
Giardinaggio

Come coltivare e utilizzare la pianta delle giuggiole

Se avete il desiderio di acquistare una pianta per il vostro appartamento, dovrete innanzitutto verificare le vostre abilità di coltivatori. La coltivazione, infatti, risulterà fondamentale per far sì che la pianta in questione cresca sana e forte; sarà...
Giardinaggio

Come coltivare la pianta di ciclamino

Il ciclamino è una pianta a fiori, di piccole dimensioni, adeguata infatti non solo per ambienti come il giardino ma anche per interni. Come lo stesso nome richiama, si tratta di una pianta a fiori dai colori che variano come il bianco, il rosa ed i rossi...
Giardinaggio

Come propagare una pianta di mirtilli

Nero, rosso, selvatico, terapeutico, il mirtillo è, tra i piccoli frutti, quello sicuramente più conosciuto, di cui ne esistono numerose varietà. Oltre che per i gustosi frutti, la pianta dei mirtilli è particolarmente adatta anche per adornare gli interni,...
Giardinaggio

Come coltivare una pianta antibatterica come l'Areca

Al mondo esistono una quantità infinita di piante, ed ognuna di esse possiede delle caratteristiche particolari. Alcune sono curative, altre solo decorative, studiarle per comprenderne le potenzialità potrebbe rivelarsi particolarmente utile. L'Areca...
Giardinaggio

Come curare la pianta di limone

Il limone è una pianta molto semplice da coltivare, estremamente resistente e forte. Ma a volte può essere minacciata da agenti esterni che la possono danneggiare e, se in maniera grave, può anche farla morire. In questo articolo focalizzeremo l'attenzione...
Giardinaggio

Come fare la talea di una pianta

Quante volte hai pensato di clonare una pianta che ami particolarmente, ma non sapendo da dove iniziare, hai rinunciato subito? Questo tutorial ti permette di apprendere una tecnica denominata talea. Il termine indica un frammento di pianta, opportunamente...
Giardinaggio

Come Coltivare Una Pianta Di Viburno

La pianta di Viburno detta anche Viburnum è volgarmente chiamata palla di neve, appartiene alla Famiglia delle Caprifoliaceae ed è originaria dell'Europa, America ed Asia. La pianta del viburno solitamente può arrivare a circa 10 metri di altezza mentre...