DonnaModerna

Come si usa il tester

Di: Team O2O
Tramite: O2O 26/04/2022
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come si usa il tester

Il tester, anche detto multimetro digitale (DMM) è uno strumento indispensabile da tenere in casa, viste le molte funzioni che ricopre. Ma perché è così fondamentale? Il tester in realtà rappresenta la prima risorsa utilizzabile per la risoluzione di problemi in cui tutti finiamo per incappare, nella nostra quotidianità. Un esempio? Il classico interruttore che non funziona!

25

Da cosa è composto un tester

Ma come si usa il tester? Questo è quanto ci siamo probabilmente chiesti tutti, prima o poi. Tuttavia, prima di passare in rassegna le varie situazioni in cui è possibile utilizzare il multimetro digitale, è bene capire quali siano le parti che lo compongono.

Il primo elemento è il display, che generalmente presenta quattro cifre e che può essere anche retroilluminato, così da facilitare le misurazioni.

Sotto il display è presente la manopola di selezione, che permette di leggere valori come milliampere di corrente (mA), tensione (V) e resistenza (?).

Infine sono presenti le due sonde:

? la sonda nera, detta sonda COM o comune che è quella che solitamente viene collegata a terra;

? la sonda rossa collegata alla porta mAV?, che è quella che si utilizza per misurare la corrente fino a 200mA, ma anche la tensione e la resistenza.


È inoltre presente anche un'ulteriore porta all'interno del nostro tester, ovvero la 10A che si utilizza per misurare correnti superiori ai 200mA.

Veniamo però alla parte clou: come utilizziamo davvero il nostro tester?

35

Misurare l'intensità di corrente elettrica

La prima tra le funzioni è quella che ci permette di misurare l'intensità di corrente elettrica. Questa intensità è rappresentata dal simbolo A (Ampere) che rappresenta la quantità di cariche elettriche che attraversano una sezione di un conduttore. Attraverso il tester è quindi possibile misurare l'intensità di questa corrente elettrica che può essere di due diversi tipi: continua o alternata.

Continua la lettura
45

Misurare la tensione

In questo secondo caso possiamo misurare la tensione o differenza di potenziale, indicata dal Volt (V). Perciò, posizionandosi nei due punti in cui si vuole misurare la tensione, è possibile vedere la differenza di energia potenziale elettrica che, anche in questo caso, può essere costante nel tempo o alternata.

55

Misurare la resistenza elettrica

Infine, grazie al tester possiamo misurare la resistenza elettrica, misurata in Ohm (?). Ponendo i puntali alle estremità del componente è possibile leggere il valore sul display che, affinché il componente non sia in corto circuito, non deve essere pari a 0.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come leggere i Kilowatt su un tester digitale

Il kilowatt è un'unità di misura che non si può verificare in modo diretto con un tester analogico poiché deriva dalla combinazione della tensione e dell'intensitá di corrente. Premesso ciò, è tuttavia importante sottolineare che è possibile ricavare...
Materiali e Attrezzi

Come testare un condensatore con un tester digitale

Gli apparecchi elettronici per funzionare hanno bisogno di alcuni componenti. Per accorgersi di questo, basta aprirli con cura e osservare il contenuto di un apparecchio qualsiasi. In questo caso vedrete una basetta di plastica dove sono disposte delle...
Materiali e Attrezzi

Colla a caldo: cos'è e come si usa

La colla a caldo è un tipo di colla siliconica che può essere usata da da chiunque. Si conserva facilmente sotto forma di bacchette solide e la si può sciogliere in pochi secondi attraverso l'apposita pistola che si collega all'elettricità. Si tratta...
Materiali e Attrezzi

Come utilizzare la pinza amperometrica

Uno strumento di misurazione dell'intensità di corrente davvero pratico è la pinza amperometrica. Si usa in particolare per stabilire l'intensità di corrente all'interno di un filo conduttore. La sua comodità si può determinare in due fattori precisi....
Materiali e Attrezzi

Come testare un fusibile

I fusibili sono dei piccoli dispositivi che vengono utilizzati per fornire una protezione ai circuiti elettrici. Essi includono un filo molto sottile che si fonde o si vaporizza quando il flusso di corrente che passa attraverso è superiore rispetto agli...
Materiali e Attrezzi

Come trovare una dispersione nell'impianto elettrico

Molto spesso capita che in casa l'impianto elettrico crei problemi; infatti, oltre ai costi delle bollette piuttosto alti, si possono verificare continue interruzioni di energia, oppure il salvavita salta in continuazione. Tale condizione, potrebbe essere...
Materiali e Attrezzi

Come utilizzare un voltmetro

Un voltmetro, conosciuto anche come multimetro, è uno strumento molto utile che può essere utilizzato facilmente anche da coloro non hanno tanta dimestichezza in materia di elettrotecnica. Questo strumento viene impiegato per diagnosticare una vasta gamma...
Materiali e Attrezzi

Come misurare un condensatore ceramico

Un condensatore rappresenta un componente elettronico che si carica quando, ai suoi capi, viene applicata una tensione. Tale tensione, una volta che si è scollegato il componente, ha la peculiarità di mantenere una certa carica per un determinato periodo...