Ma come si usa il tester? Questo è quanto ci siamo probabilmente chiesti tutti, prima o poi. Tuttavia, prima di passare in rassegna le varie situazioni in cui è possibile utilizzare il multimetro digitale, è bene capire quali siano le parti che lo compongono.
Il primo elemento è il display, che generalmente presenta quattro cifre e che può essere anche retroilluminato, così da facilitare le misurazioni.
Sotto il display è presente la manopola di selezione, che permette di leggere valori come milliampere di corrente (mA), tensione (V) e resistenza (?).
Infine sono presenti le due sonde:
? la sonda nera, detta sonda COM o comune che è quella che solitamente viene collegata a terra;
? la sonda rossa collegata alla porta mAV?, che è quella che si utilizza per misurare la corrente fino a 200mA, ma anche la tensione e la resistenza.
È inoltre presente anche un'ulteriore porta all'interno del nostro tester, ovvero la 10A che si utilizza per misurare correnti superiori ai 200mA.
Veniamo però alla parte clou: come utilizziamo davvero il nostro tester?