DonnaModerna

Come sigillare la serra

Di: A. C.
Tramite: O2O 03/02/2018
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il freddo o un'improvvisa tempesta possono causare danni in una serra che non risulta adeguatamente sigillata. Piccole fessure in prossimità di aree come porte, quadri elettrici e fondazioni possono rendere difficile mantenere la perfetta temperatura all'interno della serra. Sigillare tali aree pertanto garantisce alle piante  i corretti livelli di umidità e di calore. Ma come sigillare nel modo più corretto la serra? Nella seguente guida, passo dopo passo, vi spiegheremo come fare.

25

Applicare il nastro adesivo

I pannelli in policarbonato utilizzati nelle serre sono collegati al telaio, tuttavia i due diversi materiali non garantiscono una buona tenuta. Vi sono infatti degli spazi minuscoli dietro ogni pannello: ciò consente a grandi quantità di aria di passare attraverso gli stessi. Tale problema può essere facilmente risolto utilizzando un vetro o un foglio di nastro adesivo intorno ai bordi del pannello. Sigillare la serra è molto semplice: basterà quindi rimuovere i pannelli, applicare il prodotto ai bordi dei pannelli e inserirli nuovamente al loro posto. In questo modo l'acqua e il freddo non riusciranno a penetrare all'interno della serra.

35

Utilizzare guarnizioni in mastice siliconico

Dal momento che alcuni materiali da costruzione si restringono ed espandono in base alle condizioni atmosferiche, delle piccole crepe possono aprirsi in vari punti della serra. Per ovviare a ciò e sigillare al meglio la serra è necessario utilizzare delle guarnizioni in mastice siliconico. Tale materiale è perfetto per chiudere in maniera efficace le fessure tra il telaio in legno e il pavimento di cemento. Il mastice siliconico è pertanto un materiale fortemente consigliato in quanto dura per diversi anni e resiste ad umidità e calore. È dunque preferibile rispetto ad altri tipi di mastice, come ad esempio il lattice.

Continua la lettura
45

Applicare il nastro di schiuma intorno alle porte

Ricordiamo infine che le porte e le prese d'aria costituiscono elementi essenziali nelle serre in quanto consentono all'aria fresca di penetrare all'interno delle stesse. Ciò però dovrebbe avvenire sotto il rigido controllo del proprietario. Piccole crepe lungo i bordi possono disturbare l'equilibrio di umidità e di temperatura all'interno della serra quando il proprietario non vuole far entrare aria. La soluzione è quella di installare il nastro di schiuma intorno ai bordi di porte e finestre: ciò crea una tenuta ermetica quando le porte sono chiuse senza tenerle permanentemente serrate, come sarebbe successo se fosse stato applicato il mastice.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come organizzare una serra

Gli appassionati di giardinaggio sanno bene che avere una serra può essere davvero molto utile per le proprie piante, specialmente durante i mesi invernali. Le temperature molto fredde infatti possono ledere irrimediabilmente alla loro salute. Nella seguente...
Giardinaggio

Come fare una serra con materiali riciclati

Durante il periodo estivo, orto regala grandissime soddisfazioni! È difficile descrivere l'emozione dei primi raccolti, quando i primi frutti del nostro lavoro arrivano. L'orto però non va sfruttato e poi abbandonato, ma necessita di cure e specifiche...
Giardinaggio

Come costruire una serra a temperatura controllata

Una serra è una struttura che consente il mantenimento di un microclima ideale per la crescita delle piante. Costruire una serra è un qualcosa di impegnativo: tuttavia con molto impegno può essere portato a termine, magari avvalendosi dell'aiuto di costruttori...
Giardinaggio

Come realizzare una serra in policarbonato

La serra è una costruzione che risolve il problema della realizzazione di un microclima adatto alle piante. In questa struttura le specie vegetali possono vivere in modo permanente, oppure soltanto nel periodo della loro crescita. Costruire una serra...
Giardinaggio

Come costruire una serra per gli ortaggi

Questa guida è di supporto a tutti coloro che possiedono un orto ed hanno intenzione di realizzare una serra. Precisamente, vi forniremo tutte le indicazioni necessarie per fare ciò. Proteggere gli ortaggi con una serra adeguata, infatti, consente di...
Giardinaggio

Come costruire una serra per bonsai

Nei vari passaggi della seguente guida, spiegherò come costruire nel migliore dei modi una serra per bonsai. Questo tipo di serra è particolarmente utile per tutti coloro che siano amanti di queste piante tipiche dell'oriente, con tutte le relative sfumature...
Giardinaggio

Le principali piante da serra

La coltivazione in serra è un espediente molto efficace nella risoluzione di problemi legati alle condizioni climatiche che possono avere esiti negativi sul nostro orto. In particolare un orto coltivato in serra è sicuramente in grado di resistere al...
Giardinaggio

Come realizzare una serra in vetro

Da qualche anno sono sempre di più gli italiani che si avvicinano al giardinaggio e all'orticoltura. Coltivare con le proprie mani nuove piante e ortaggi è una passione che regala molte soddisfazioni. Può diventare un ottimo passatempo a contatto con...