La cerniera lampo è una componente presente sulla maggior parte degli indumenti, soprattutto sui pantaloni, sui giubbotti e sugli accessori come le borse. Si possono trovare in diverse misure e materiali, anche se la maggior parte sono in plastica o in metallo; tuttavia, uno dei problemi più comuni delle cerniere lampo, è che può rompersi il cursore, per cui diventa quasi impossibile aprirle e chiuderle. In questi casi, la maggior parte delle persone sostituisce l'intera cerniera con una nuova, anche se in realtà spesso potrebbe essere più semplice eseguire la sostituzione del solo cursore. Vediamo allora tutti i passaggi per sostituire il cursore di una cerniera
25
Occorrente
un cursore nuovo e un nuovo fermo
una pinza
ago e filo
35
Capire il motivo della rottura
Prima di procedere dobbiamo essere certi che si tratti di rottura e non di un problema legato al cursore. Se quest'ultimo non chiude bene, uno dei motivi potrebbe essere che si è allargato e non scorre più come prima. Basterà munirsi di pinze ed effettuare una leggera pressione sul cursore senza romperlo. Nel caso in cui la cerniera si dovesse presentare dura e, per questa ragione, non si dovesse riuscire ad aprirla, basterà strofinare sopra della cera o, in assenza, del sapone solido. Tuttavia uno dei motivi per cui la cerniera non si chiude potrebbe derivare dal fatto che si è scucita sul fondo e, allora, occorreranno solamente ago e filo. E poi tanta pazienza per ricucirla.
45
Trovare cursore e fermo nuovi
Osserviamo quindi come si effettua il cambio del cursore in una cerniera. Occorre trovare un cursore e un fermo uguali a quelli che dobbiamo sostituire, acquistandoli in una merceria ben fornita o riciclandoli da indumenti che non utilizziamo più. Subito dopo potremo procedere con la sostituzione. Quindi, andiamo a sollevare con una pinza il blocco o fermo in alluminio o plastica che troviamo alla fine della cerniera, avendo cura di non romperlo per poterlo riutilizzare in seguito.
Continua la lettura
55
Piegare il cursore
Se il fermo non è riutilizzabile o si è rotto, allora con ago e filo faremo una cucitura sui dentini nel fondo della cerniera. Poi faremo scorrere il cursore lungo le due file di dentini, arrivando alla chiusura. Durante questo procedimento faremo attenzione che rimangano fra i fermi e che le due file di dentini siano allineate. Con le pinze schiacciamo delicatamente il cursore. Verifichiamo che tutto sia stato eseguito perfettamente e proviamo a farlo scorrere su è giù. Se proprio non funziona, allora non ci rimane che sostituire l' intera cerniera.
Zaini sempre colmi di cose che quasi scoppiano, aperti e chiusi in continuazione, e troppo spesso in malo modo, soprattutto dai più piccoli. Ecco le più comuni cause che portano alla rottura delle cerniere: il cursore non scorre bene e si ha difficoltà...
Le cerniere lampo sono impiegate per facilitare l'apertura e la chiusura di numerosi oggetti d'uso quotidiano, come borse e valigie, giacche e giubbotti giubbotti: sempre più spesso ritroviamo questo tipo di chiusura anche su calzature ed accessori....
Le cerniere invisibili sono largamente utilizzate sui capi di abbigliamento quali abiti, pantaloni o gonne a causa della loro praticità: come suggerisce il nome, la cerniera viene nascosta in una cucitura diventando virtualmente invisibile. Spesso si...
Possedere la manualità necessaria per cucire qualcosa è un gran pregio: imparando a creare con le vostre mani risparmierete in acquisti ed anche in riparazioni. Vi è mai capitato di acquistare un capo d'abbigliamento e di volerlo cambiare in certi...
Sarà successo a tutti, almeno una volta, di rompere la cerniera di un pantalone.E cosa avrete pensato? Molto probabilmente che ormai il pantalone fosse da buttare o che per rimetterlo apposto avreste dovuto spendere molto dalla sarta.Ma non dovrete drammatizzare...
Tutti ci troviamo prima o poi di fronte a delle piccole riparazioni da effettuare. Che si tratti di rammendare un calzino o di rammendare un buco ad una maglia. Potrebbe capitarci, tuttavia, di voler cambiare l'aspetto di un capo d'abbigliamento o di...
Le cerniere rappresentano un ottimo ed efficacissimo metodo per chiudere correttamente svariati tipi di accessori come, ad esempio, le borse. Tuttavia, in alcuni casi, può rendersi necessaria la sostituzione della cerniera di una borsa. Questo di solito...
Abbiamo comprato un piumino d'oca di marca, ma la cerniera lampo, dopo un po' di tempo, si è rotta. Il piumino però è di ottima qualità: sarebbe un enorme spreco buttarlo via per una semplice cerniera. Siamo andate anche sarta, ma ci ha sparato una...