La stagione invernale è da molti mal tollerata per via delle temperature rigide o della facilità a prendere infreddature, e per tali ragioni è indubbiamente la stagione nella quale ci tratteniamo maggiormente fra le mura domestiche, e che ci ispira pertanto quel senso di calore e di intimità al quale è difficile rinunciare. Se poi nella nostra casa regna un bel camino, sarà davvero difficile che qualcuno ci convinca a mettere il naso fuori quando piove o nevica! Fra i vari tipi di camino in commercio, il termocamino, oggetto della nostra guida, è un'ottima alternativa agli impianti di riscaldamento classici. Alimentato a pellet o a legna, è disponibile in vari modelli, che lo rendono anche un eccellente arredo per i nostri ambienti. Tuttavia la sua destinazione d'uso crea degli inevitabili problemi di usura e pertanto periodicamente bisognerà intervenire per la manutenzione e/o sostituzione di alcune delle parti che lo compongono, perché magari roote oppure annerite o bruciate a causa delle elevate temperature. Seguiamo quindi insieme questo tutorial che ci accompagnerà e ci indicherà, passo dopo passo, come intervenire per sostituire il vetro del termocamino, tenendo conto della sua dimensione.