Dopo l'importante accortezza consigliata nel passo precedente della guida, diciamo subito che per cambiare le valvole dell'amplificatore per chitarra tutto ciò di cui hai bisogno è un cacciavite e un minimo di praticità nel maneggiarlo. Su molti apparecchi del genere è necessario infatti rimuovere il pannello posteriore che consente l'accesso diretto alle suddette valvole. L'operazione è molto semplice poiché se bruciate si presentano visibilmente annerite sulla parte esterna. Tuttavia anche un tester serve a controllare se ci sia o meno continuità, posizionando i due puntali sui rispettivi poli della valvola. Premesso ciò, per sostituirle puoi procedere come descritto nel passo successivo della guida. In alcuni amplificatori le valvole sono disposte l'una accanto all'altra ed ognuna serve a rendere la tua chitarra più potente e stridente. Quella più vicino al jack di ingresso è la prima della catena, ed è un ottimo punto di partenza se intendi testarle tutte.