DonnaModerna

Come Sostituire Un Pezzo Di Legno Saltato In Un Mobile

Tramite: O2O 24/12/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Talvolta, i mobili che abbiamo in casa subiscono danni di diverse entità. Per ovviare a questo problema, esistono vari tipi di riparazione. Se poi non si riesce a sistemare il pezzo danneggiato, allora bisogna sostituirlo. In base a problema riscontrato, si può fare appello all'inventiva e cercare la soluzione più adatta.
Ma nel caso di un pezzo di legno saltato in un mobile, come si fa ad effettuare una sostituzione? Vediamolo nei passaggi di questo piccolo prontuario. Il pezzo di legno saltato si può sostituire sia in un mobile vecchio che in uno nuovo. Ora entreremo nel dettaglio, analizzando passo per passo la procedura.

27

Occorrente

  • Scalpello
  • Lima
  • Martello
  • Colla vinilica
  • Morsetto
  • Seghetto da ferro
  • Mordente
  • Carta abrasiva
37

Per prima cosa, mi sembra doveroso precisare che, nel momento in cui un frammento di mobile manca di una parte, bisogna creare una sede adeguata al rappezzo. In sostanza, l'azione preliminare da svolgere consiste nella spianatura della zona in cui manca il pezzo.
Quando andrete a sostituire il legno danneggiato con un pezzo nuovo, controllate che quest'ultimo sia dello stesso colore e stile dell'intero mobile. Così facendo, il nuovo pezzo non si noterà e il mobile sembrerà ancora perfettamente integro, malgrado la sostituzione.
Procedete, dunque, andando a sagomare il mobile con l'aiuto di uno scalpello. Fate attenzione a non rovinare né scheggiare la parte su cui applicherete il pezzo sostitutivo.

47

In questa fase, accertatevi che il mobile e il nuovo pezzo combacino perfettamente. In caso di esito positivo, allora potete iniziare ad applicare uno strato di colla vinilica sulle parti interessate e attendete qualche minuto.
A questo punto, dopo l'asciugatura della colla, potrete posizionare il pezzo. Andate a serrare le due parti servendovi di un morsetto. A tal proposito, interponete dei blocchetti di legno di scarto per evitare danni. Inutile dirvi che bisogna procedere con estrema cautela sia in questo passaggio che nei successivi.
Lasciate passare 24 ore, poi rimuovete il morsetto e l'eccedenza della parte aggiunta. Quest'ultima dovrà essere sempre abbondante, sicché possiate levigarla con scalpello e lima.

Continua la lettura
57

Qualora ce ne fosse bisogno, dovrete tagliare il pezzo aggiunto per portarlo a misura con l'elemento da riparare. Per fare ciò, vi consiglio vivamente di utilizzare un seghetto da ferro, che ha un taglio molto fine.
Una volta eseguito questo passaggio, levigate attentamente la parte aggiunta e i settori lungo i bordi di contatto con la carta abrasiva.
A questo punto, occorre rendere invisibile la linea di contatto tra le due parti. Applicate qualche goccia di mordente e poi applicate la finitura adeguata. Come ultimo step, eseguite la lucidatura. Prestate molta attenzione nel maneggiare gli attrezzi e i pezzi di ricambio e vedrete che il vostro lavoro sarà pressoché perfetto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rispettate sempre i tempi di asciugatura della colla per garantire una maggiore tenuta dei pezzi..
  • Eseguite ciascun passaggio con estrema cautela, onde evitare risultati deludenti a fine lavoro.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Casa

Come riparare un danno superficiale su un mobile di legno

I mobili in legno sono belli e resistenti e, se vengono curati nel modo giusto, possono durare anche decenni. Spesso, solo per qualche graffio, ammaccature o piccole lesioni, vorremmo sostituirli, magari perché non sappiamo come rinnovarli o come...
Casa

Come dipingere un mobile di legno senza carteggiare

Se in casa abbiamo un mobile che necessita di una ristrutturazione totale, in quanto si presenta piuttosto malconcio e soprattutto con delle superfici ruvide, possiamo ugualmente procedere senza tuttavia generare polvere, che si crea ad esempio se usiamo...
Casa

Come eliminare i tarli dal mobile in legno

Alcune volte, potrebbe succedere che un determinato mobile di antiquariato in legno (il quale fa la propria splendida figura nel vostro salone, grazie alla sua raffinatezza) si stia progressivamente "bucherellando", formando degli effetti indesiderati...
Casa

Come verniciare un mobile di legno senza carteggiare

Se in casa avete un mobile che ha bisogno di una ristrutturazione totale, in quanto ormai è ridotto molto male, e sopratutto ha delle superfici ruvide, potete verniciarlo ugualmente, evitando di carteggiare e di conseguenza evitando la creazione di polveri....
Casa

Come sostituire l'impiallacciatura di un mobile

Nella guida che andremo a impostare nei cinque passi che seguiranno, ci occuperemo di come andare a sostituire l'impiallacciatura di un mobile. Possiamo incominciare con una valutazione su questa tematica. Capita diverse volte che un mobile subisca dei...
Casa

Come sostituire il vetro in una porta di legno

In questo articolo o guida, che dir si voglia, abbiamo deciso di proporre il modo per imparare come poter sostituire il vetro, che magari si è rotto o si è danneggiato, in una porta di legno. Può infatti accadere che magari per un incidente, il vetro...
Casa

Come eliminare i graffi da un mobile

I mobili di casa a volte diventano oggetto dell'attenzione dei bambini che, volontariamente o involontariamente, lasciano segni inequivocabili del loro passaggio. Oppure il graffio si determina a causa di qualche urto accidentale. Segni e graffi sui mobili...
Casa

Come realizzare un mobile per il sottoscala

Se nella vostra casa avete costruito un soppalco e posata una scala in ferro o in legno che non vi soddisfa dal punto di vista estetico per il vuoto sottostante, potete abbellirla con un mobile e nel contempo renderla anche funzionale sfruttando al...