Nonostante il largo utilizzo del miscelatore per quanto riguarda la rubinetteria, c'è da dire che spesso ci si può imbattere in un rubinetto, forse più datato, a vite, ovvero caratterizzato da una o due manopole. Sebbene per molti questo tipo di rubinetto non sia di grande comodità, per altri invece rappresentare un oggetto dotato di fascino, oppure una scelta obbligata, data dall'impossibilità di eseguire modifiche al sistema di tubature, permettendo un attacco diverso. Nei passi a seguire di questa interessante guida verrà spiegato quali sono le tipologie di rubinetti a vite, quali gli elementi che li compongono e come utilizzare gli strumenti nel caso in cui se ne debba sostituire uno, senza necessariamente richiedere l'aiuto di un idraulico.