DonnaModerna

Come stampare su vetro

Di: M. P.
Tramite: O2O 28/09/2019
Difficoltà:media
17

Introduzione

Dalla sua prima introduzione nella storia, la stampa ha compiuto passi da gigante. Dalla semplice stampa di testi su carta passammo alle immagini, ai colori e - oggi - addirittura ai modelli 3D. Per il progresso tecnologico esistono sempre meno limiti. Ma noi, nel nostro piccolo, ci serviamo della stampa principalmente per i documenti. Pensiamo a chi studia e vuole stampare da sé una tesi. Tuttavia la stampa tradizionale si può usare per scopi decorativi. E no, non solo su carta! Con una comune stampante laser o a toner, infatti, possiamo stampare anche su vetro. Il metodo di esecuzione è più semplice di quanto non sembri. E insieme scopriremo come fare in pochi passi.

27

Occorrente

  • Immagine su carta via stampante laser/toner
  • Nastro adesivo trasparente
  • Forbici o taglierino
  • Acqua tiepida
37

Scegliere un motivo da stampare

Come detto, per stampare da sé su vetro avremo bisogno di una stampante laser/a toner. Le stampanti ad inchiostro, infatti, non sono adatte al nostro scopo. Il motivo è semplice: ci serviremo anche dell'acqua. E del normale inchiostro si scioglierebbe al suo contatto. Potremo applicare questo metodo a ogni tipo di vetro. Ci sarà possibile stampare dei motivi a scelta sia su superfici piane sia su superfici irregolari. Potremo decorare bicchieri, finestre o specchi, senza limiti dovuti alla forma. Per prima cosa scegliamo un motivo da stampare su carta. Dopo la stampa dovremo ritagliare il motivo, eliminando la carta e tenendo solo il disegno.

47

Preparare l'adesivo

I motivi più complessi richiederanno un minuzioso lavoro di taglio. In tali casi è meglio servirsi di un taglierino ben affilato in punta. Ora procuriamoci del nastro adesivo trasparente, possibilmente un rotolo da almeno 5 cm di larghezza. Dovremo stendere il nastro adesivo sul nostro disegno, evitando bolle e imprecisioni. Scaldiamo un bicchiere d'acqua, dunque immergiamo il disegno. Questa tecnica non rovinerà i tratti del disegno, che invece aderiranno all'adesivo. La stampa laser, infatti, produce delle linee di polveri sottili, ben diverse dall'inchiostro. Lasciamo il motivo da stampare in ammollo per circa 6 minuti.

Continua la lettura
57

Applicare l'opera al vetro

Recuperiamo il disegno dall'acqua e iniziamo a sfregare via la carta con delicatezza. In questo modo rimuoveremo soltanto la carta, ma non il disegno decorativo. Al termine di questo passaggio lasciamo asciugare il nastro adesivo. Possiamo tamponare il tutto con un panno, applicando una lievissima pressione. Ora applichiamo il disegno su una superficie di vetro. Il nastro dovrebbe aderire al vetro come uno sticker. L'assenza del livello bianco di carta farà sì che il decoro sembri una vera e propria stampa.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se i 6 minuti in ammollo non dovessero bastare, aggiungiamo un altro po' di acqua calda e immergiamo il nastro adesivo per altri 10 minuti.
  • Se il prodotto finito non dovesse aderire abbastanza al vetro, possiamo adoperare una colla trasparente a base siliconica per vetri, senza rovinare i risultati.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come stampare disegni sui tessuti

Pensare di stampare un'immagine qualsiasi su di un tessuto sembra un'operazione difficile, relegabile soltanto ai professionisti del settore. In realtà stampare disegni sui tessuti non è un'operazione poi così tanto difficile e non necessità di chissà...
Bricolage

Come Stampare Una Farfalla Con Le Tempere

Se ami disegnare e dipingere, questa è la guida che fa per te. Dipingere con le tempere è un'arte molto creativa. Può essere divertente ed anche educativa. Dipingere con le tempere può essere ancor più fantasioso. Si può realizzare un disegno e stamparlo...
Bricolage

Come stampare su metallo

Stampare su metallo può sembrare, a primo impatto, una tecnica eccessivamente complessa, che necessita di materiali costosi e complicati da lavorare, oltre che di macchinari sofisticati ed ingombranti. Queste considerazioni possono rivelarsi effettivamente...
Bricolage

Come stampare con le foglie

Hai mai provato a stampare con le foglie? No? E allora cosa aspetti! La stampa con le foglie è un passatempo semplice e divertente. E quel che è più interessante è che il costo per realizzare qualsiasi tipo di lavoretto attraverso la stampa con le foglie...
Bricolage

Come fare un disegno su vetro

Per alcune persone arredare da soli la propria casa e, di sicuro riuscire a decorare alcuni oggetti e molto bello e gratificante. Se si ha un po' di manualità, ci sono molti materiali su cui poter lavorare, e il vetro è sicuramente uno di questi. Il disegno...
Bricolage

Tecniche di decoupage su vetro

Un’attività di bricolage, conosciuta oramai da secoli e piuttosto diffusa, è il dècoupage. Una tra le più note tipologie di decoupage è quella che prevede di decorare oggetti in vetro per ottenere soprattutto, ma non solo, soprammobili ed elementi di...
Bricolage

Come Stampare Immagini Sui Tovaglioli Di Carta

Con il trascorrere degli anni e l'incremento del numero dei pasti consumati fuori casa si è preferito l'impiego dei tovaglioli di carta, i quali vengono gettati nella spazzatura dopo averli adoperati. Tante persone li utilizzano anche per gli alimenti...
Bricolage

Come fare una serigrafia sul vetro

La serigrafia non è altro che una tecnica di stampa di immagini su qualsiasi supporto. Le radici della serigrafia vanno ricercate in tempi molto lontani: il processo moderno, infatti, fu inventato in Inghilterra all’inizio del Novecento. La più famosa...