DonnaModerna

Come stimolare la fioritura dei crisantemi

Tramite: O2O 12/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

I crisantemi sono fiori originari dell'Asia e dell'Europa. Esistono tante varietà di crisantemi e pur essendo dei fiori ornamentali belli e colorati, in Italia non sono molto apprezzati perché per abitudine, si portano al cimitero ai defunti. Ciò succede perché la fioritura dei crisantemi, avviene proprio nel periodo della "festa dei morti". Mentre nel resto del mondo sono considerati fiori portatori di bene e prosperità. Le varie specie si dividono in annuali e perenni. I crisantemi annuali vanno seminati in Primavera, mentre i crisantemi perenni si moltiplicano da soli. I crisantemi si trovano tra le 50 piante d'appartamento, che purificano l'ambiente. In questa guida vediamo come stimolare la fioritura dei crisantemi.

25

Rimuovere la vegetazione secca

Come tutti i fiori, anche i crisantemi hanno bisogno di cure e attenzioni. Per stimolare la fioritura basta impegnarsi un po' e seguire delle piccole "regole". Una di queste è il taglio della vegetazione secca. Ad inizio inverno infatti, è necessario tagliare i rami secchi a circa 10 cm da terra. In oltre si devono proteggere le radici da eventuali gelate durante i mesi più freddi. I crisantemi resistono al freddo se le radici vengono isolate con la pacciamatura.

35

Togliere i germogli in soprannumero

Se la pianta di crisantemi diventa troppo vigorosa, allora è necessario togliere i germogli in soprannumero. Dalla base della pianta, si seleziona una piccola parte dei germogli già sviluppati, all'incirca due o tre, e il resto va eliminato. Questa operazione permette alla pianta di fare fiori di grosse dimensioni. Verso Giugno invece, bisogna eliminare i boccioli che si formano in cima ai rami. Altrimenti cresceranno e in seguito faranno cadere il bocciolo dove nascerà il crisantemo.

Continua la lettura
45

Curare la pianta dalle probabili malattie

Per far crescere i crisantemi "sani" bisogna curarli dalle probabili malattie. Sulle foglie, ma anche sui fiori, si possono presentare delle macchie scure. Non sono altro che funghi che, si possono combattere con un fungicida facilmente trovabile in commercio. Con il fungicida potete eliminare anche il mal bianco, che si presenta con macchioline bianche. In alternativa è possibile usare un fungicida "naturale", come l'aglio, lo zolfo e l'olio di neem. Se si trovano macchie grigie su tutto il crisantemo, che sia fiore, foglie o fusto, si deve ridurre l'acqua dell'innaffiatura. Se hanno foglie accartocciate e scolorite e fiori scoloriti con piccoli fori, allora occorre un insetticida specifico. Durante il periodo vegetativo, devono essere concimati per evitare che fioriscano in modo prematuro.

55

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle orchidee

Una delle caratteristiche principali dell'orchidea, è la sua fioritura, che per molti è il motivo e la fonte stimolante per acquisirle. Il loro fiore sboccia per settimane, ma pur essendo una pianta delicata, seguendo dei semplici consigli possiamo farla...
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle calle

Le calle sono dei fiori che si sviluppano su una pianta di tipo perenne, che cresce rigogliosa in piena terra e che è presente nelle regioni d'Italia più miti. Le calle gradiscono inoltre aree in penombra, e alla base possiedono tante foglie di colore...
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle piante da giardino

Nella guida che seguirà andremo a occuparci piante. Più specificatamente, presteremo la nostra attenzione alla fioritura delle piante. Ci porremo nel particolare questa domanda: come si fa a stimolare la fioritura delle piante da giardino? La risposta...
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle ortensie

Tutte le ortensie amano l'acqua. Il loro nome inglese (hydrangea) deriva dal greco "hydra", che significa "acqua", e "angeon", che significa "nave". Le ortensie si abbassano quando la pianta è troppo secca; tuttavia, la maggior parte di esse non ha bisogno...
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle bouganville

Solitamente, la pianta bouganville viene utilizzare per ricoprire interi muri e per realizzare dei pergolati, grazie soprattutto al suo rapido sviluppo ed ai circa 10 metri di altezza che può raggiungere. Tuttavia, per coltivare questi eleganti e coloratissimi...
Giardinaggio

Come stimolare la fioritura delle peonie

In molti sognano di avere un terrazzo od un giardino ricco di piante rigogliose. Ogni singolo arbusto, necessita di cure particolari e differenti a seconda delle caratteristiche e qualità che possiede. In questa guida, tratteremo nello specifico delle...
Giardinaggio

Come migliorare la fioritura

Avere piante con molti fiori e farli durare il più a lungo possibile è il vero sogno per chi ha l'hobby del giardinaggio. Ci sono diversi modi per riuscirci, uno di questi è iniziare a scaglionare la fioritura con piante diverse per migliorare la bellezza...
Giardinaggio

Come migliorare la fioritura dei garofani

I garofani sono ornamentali, ideali per abbellire balconi e davanzali. Dalle ottime fioriture, sono anche molto semplici da coltivare in vaso. In natura, ne esistono oltre trecento specie. Fra annuali e perenni. Hanno tutte caratteristiche e colori variabili....