Le calle non tollerano bene gli inverni molto rigidi. Se desideriamo coltivarle in zone fredde serviamoci di ampi vasi. Se possediamo un giardino troppo esposto alle intemperie evitiamo di piantarle in piena terra. In periodi di particolare siccità è importante invece innaffiare le calle di frequente. Tuttavia non bisogna esagerare con le dosi d'acqua. Un segnale di stop può arrivarci dalle foglie; infatti se notiamo che sono ingiallite, allora sospendiamo le innaffiature. Per stimolare la crescita delle calle bisogna tra l'altro prestare attenzione anche al periodo di fine fioritura. In questa fase (fine giugno - metà luglio) potremmo notare un rigonfiamento alla base dello spadice. Lo spadice è quella sorta di spiga di colore giallo al centro del fiore. Alla sua base, a fine fioritura, potremmo notare una specie di grappolo verde. Si tratta dei semi attraverso i quali le calle si riproducono. Con i mesi questi semi diventano più scuri, e cadendo a terra, germineranno nel periodo di ripresa vegetativa. Questa è dunque un'altra fase in cui dovremo aumentare le innaffiature, per poi stimolare la calla ad una fioritura abbondante durante tutta l'estate.