DonnaModerna

Come tagliare i pannelli di lana di roccia

Tramite: O2O 06/07/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Combattere l'umidità nelle case è diventata sempre di più una priorità. E tutte le azioni necessarie non riguardano soltanto il fattore estetico. Infatti, isolare una parete umida che genera macchie di verderame, significa anche salvaguardare la salute delle persone che abitano all'interno della casa. Le spore fungine, ovvero dei batteri che si sviluppano proprio nella muffa, sono infatti molto nocivi per la salute, specie per quella dei bambini, poiché attaccano direttamente le vie respiratorie. Tra i tanti materiali che si rivelano efficaci per isolare una parete umida, o semplicemente per impedire la trasmittanza del freddo e del caldo, vi è senza dubbio la lana di roccia. In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come tagliare i pannelli di lana di roccia. Vediamo come occorre procedere.

27

Occorrente

  • Righello e cutter
  • Seghetto alternativo
  • Forbici tipo giardinaggio
  • Matita
  • Coltello seghettato
37

Evitare le sfilacciature

Un panello di lana di roccia che si ricava da un rotolo abbastanza lungo e con una larghezza standard (60 centimetri), può essere tagliato in modo accurato in base alla lunghezza necessaria e poi posizionato all'interno di listelli in alluminio, magari dopo aver già ispessito la parete con del cartongesso. Il taglio può avvenire sia manualmente che con un seghetto elettrico. In entrambi i casi, vediamo come procedere per ottenerlo perfetto e senza sfilacciature. Indossate sempre guanti di protezione e occhiali da lavoro: la vostra sicurezza viene prima di tutto.

47

Utilizzare un seghetto elettrico

L'operazione con un seghetto elettrico è sicuramente la più veloce, ma tuttavia si rivela poco adatta poiché potrebbe far sfilacciare la lana di roccia, per cui conviene utilizzare questa tecnica, soltanto dopo aver fissato la parte necessaria per ricoprire una parete. Eseguire quindi il taglio manuale, è un'opzione che si lascia preferire a tutte le altre. Per fare in modo che ciò avvenga alla perfezione, allora conviene (dopo aver stabilito la misura giusta) utilizzare un righello e un cutter. In questo caso, partendo da un lato del rotolo e raggiungendo quello opposto, possiamo ottenere il pannello perfetto, e pronto da fissare direttamente sulla parete o nei listelli preposti a sostegno del cartongesso. Se invece la lana di roccia deve essere sagomata in modo diverso, come ad esempio creare dei pannelli che seguono la volta che si trova sulla parte alta di una parete, oppure se è necessario ritagliarne una figura geometrica particolare, allora conviene optare per un altro strumento da taglio. Nel prossimo paragrafo vedremo di cosa si tratta.

Continua la lettura
57

Intervenire con delle forbici da giardinaggio

In questo caso, si possono acquistare delle forbici abbastanza grandi adatte per questa funzione, come ad esempio quelle per la pratica del giardinaggio. Per eseguire correttamente il taglio dei pannelli di lana di roccia, con una matita tracciamo la sagoma e poi le parti lineari le stacchiamo con il cutter, mentre con le forbici ci occupiamo di quelle sagomate in base alle nostre esigenze e soprattutto al tipo di parete su cui i pannelli devono essere applicati.

67

Tagliare con un coltello seghettato

Per chi infine fosse alla ricerca di un'ulteriore soluzione, di sicuro più economica e pratica, un coltello seghettato è sempre il modo migliore per tagliare la lana di roccia. A tal proposito, tuttavia, occorrono alcune precise indicazioni: vi consigliamo infatti di non utilizzare coltelli multiuso, in quanto ben presto perdono l'affilatura, con il rischio di strappare il pannello o di deteriorarlo in modo irreparabile. Qualora non si avessero soluzioni professionali a disposizione, va detto che anche i comuni coltelli per il pane funzionano molto bene per questo tipo di funzione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come utilizzare la lana di roccia

La lana di roccia è un materiale di origini vulcaniche. Tra le sue peculiarità più importanti vanno annoverate in particolare le qualità fonoassorbenti e quelle isolanti, dovute alla sua singolare struttura a celle aperte. Oltre a ciò essa ha la capacità...
Materiali e Attrezzi

Come incollare i pannelli coibentati per tetti

I pannelli coibentati vengono così definiti in quanto proteggono un'abitazione sia dal punto di vista termico che acustico. Premesso ciò, va altresì aggiunto che questi elementi sono costituiti da lana di vetro e di roccia, poliuretano espanso, sughero,...
Materiali e Attrezzi

Come impermeabilizzare i pannelli di compensato

I pannelli di compensato sono un'ottima soluzione di arredo, sia come rivestimento di pareti che come divisori di ambienti. Il compensato si ottiene sfogliando con con un apposito tornio i tronchi degli alberi. Con i fogli ricavati si procede alla fase...
Materiali e Attrezzi

Come incollare i pannelli in PVC

Le pareti delle nostre case devono essere soggette a manutenzioni periodiche. Per via dell'usura prodotta dal tempo, siamo spesso costretti a tinteggiare periodicamente le pareti, perdendo però del tempo prezioso. Per eliminare quasi del tutto la manutenzione,...
Materiali e Attrezzi

Come infeltrire la lana

Si chiama "felting" o "fulling" il processo per infeltrire la lana, ed ottenere un materiale compatto e morbido perfetto per la realizzazione di spille, borse, cappelli e pantofole. Tuttavia, in commercio è disponibile in pannelli pronti, già lavati e...
Materiali e Attrezzi

Come recuperare la lana usata

Il primo passaggio da fare per recuperare la lana usataSe avete in casa dei maglioni che non mettete più non buttateli perché la lana di cui sono fatti può essere recuperata facilmente per dar vita ad altri capi di abbigliamento e a tante altre cose come...
Materiali e Attrezzi

Come tagliare il cartongesso

I lavori di muratura appassionano principalmente gli uomini, anche se ci sono alcune donne che li farebbero volentieri. Quando bisogna eseguirli, è necessario ricorrere a professionisti esperti. In caso contrario, i danni potrebbero risultare davvero...
Materiali e Attrezzi

Come tagliare una lastra di marmo

Il marmo è una roccia metamorfica che, una volta lavorata, assume un aspetto splendente. Si tratta di una pietra molto particolare utilizzata sin dall'antichità per farne delle sculture e, ancor oggi, per impreziosire le nostre abitazioni. Il marmo, infatti,...