Nel campo edile il cartongesso viene utilizzato di frequente anche per realizzare controsoffitti ed isolare e ribassare locali, in cui l'altezza consente un'eccessiva dispersione di calore. Inoltre la foratura del cartongesso permette di avvalersi di sistemi di illuminazione differenti, inserendo previa foratura del materiale dei faretti dicroici o delle micro luci in fibra ottica, ed ambedue i sistemi di illuminazione risultano molto decorativi. Per applicare le micro luci in fibra ottica, si possono praticare dei fori utilizzando una comune punta per il trapano, mentre per realizzare i tagli circolari necessari ad inserire i faretti dovremo usare delle frese a tazza. Queste ultime, sono di forma circolare e presentano varie grandezze ed andranno applicate ad un trapano, e dopo aver segnato sul cartongesso il punto esatto in cui dobbiamo inserire il faretto, praticheremo il foro che senza effettuare nessuna pressione sarà pronto in un istante.