Sostituire l'imbottitura non è un'operazione semplicissima poiché va adattata al modello di schienale in analisi. Se questo si presenta a conca o a forma piatta, le imbottiture consigliate vedono uno strato di crine, uno di tessuto ed ovatta e, infine, la tela bianca. Tuttavia, mentre nel primo caso il crine deve essere tenuto tramite cordoni, nel secondo sarà necessario il ricorso ai "punti lanciati". Per il tipico schienale di una sedia, in genere, basterà posizionare della gommapiuma, cui farà subito seguito la tela forte. La gommapiuma va ritagliata con l'ausilio di un paio di forbici dopo aver tracciato sulla sua superficie la sagoma dello schienale. Controllate bene, prima di procedere lungo la fase di riempimento, che il telaio sia stabile o potrebbe rendersi necessaria una cinghiatura. Se intendete rivestire il vostro schienale in stile capitonné, è importante che vi assicuriate che questo sia formato da un compatto pannello in legno. Le imbottiture prevedono sempre, come ultimo step, l'apposizione di tela forte poiché è proprio quest'ultima che va inchiodata al telaio. Per riuscirci, basta stirare il tessile lungo i bordi e piantare diversi chiodini con un l'aiuto di un martello. I materiali di riempimento possono essere incollati allo schienale, ma solo usando adesivi universali superforti.