La prima si riferisce allo smalto stesso che se si presenta di una tonalità particolarmente scura, e le venature naturali del marmo spariscono del tutto, è necessario poi trovare il rimedio per renderle di nuovo visibili. La seconda considerazione riguarda anche in questo caso lo smalto, e nello specifico la tipologia di posa. Il prodotto infatti, va applicato con un pennello con setole di buona qualità, evitando nel contempo di creare delle antiestetiche striature. In alternativa possiamo usare anche un rullo ed ottenere un effetto a "buccia d'arancia". Fatta questa premessa, è importante aggiungere che in genere specie per le tonalità scure è sufficiente una sola mano, mentre per quelle tendenzialmente chiare, l'ideale dopo l'essiccazione della prima è di procedere con una seconda.