Adesso vi spiegherò un altro sistema per trasformare una botte in una poltroncina da giardino. Dovrete segare uno spicchio della parte interna della botte, lasciando intatte le due estremità rotonde, sia quella superiore che quella inferiore. Questo spicchio servirà come struttura portante per inserirvi la seduta e la spalliera della vostra poltroncina da giardino, mentre le estremità fungeranno da braccioli. Ora con il metro, misurate l'altezza e la lunghezza progettate per la seduta e la spalliera. Poi, con una matita, disegnate la parte da tagliare sulla botte, seguendo le misure rilevate. A questo punto, potete segare la parte da eliminare. Trattate la botte come spiegato in precedenza, carteggiandola con la carta vetrata e passando una mano di colore ed una di impregnante. Una volta asciutta, introducete la seduta e la spalliera già imbottite e pronte a misura, fissandole con della colla da falegname e, tramite un avvitatore, con delle viti. Per rendere stabile sul suolo la vostra poltroncina da giardino, adesso dovete creare la base. Vi serviranno due assi di legno ben solide e spesse, che vi procurerete dal vostro falegname di fiducia. Decidete insieme a lui l'altezza delle assi, di modo che elevino abbastanza in altezza la poltroncina per stendere comodamente le gambe a terra. Decidete anche la lunghezza delle tavole di legno per la base della poltroncina, che comunque non dovrà superare la lunghezza della seduta. Fissatele ai lati della base con la colla da falegname e, sempre con l'uso dell'avvitatore, con delle viti: una a destra ed una a sinistra. Ecco pronta la vostra poltroncina da giardino realizzata con la botte.