Il regolamento d'igiene invece non pone delle restrizioni sulle porta finestre, considerando che l'aumento delle dimensioni di una finestra migliora il rapporto aero-illuminante, ossia il rapporto esistente tra la superficie calpestabile e l'area vetrata, della stanza. Risolte dunque con successo tutte le formalità e le noiose incombenze dovute alla burocrazia locale, è possibile presentarsi presso un architetto, o un ingegnere, per la stima di spesa dei lavori. Sarà, infatti, necessario il progetto di un professionista abilitato per portare a termine la trasformazione della finestra in porta finestra. A progetto ultimato, la vecchia finestra sarà diventata una vera e propria porta finestra.