DonnaModerna

Come trasformare una sciarpa in uno scaldacollo

Tramite: O2O 25/04/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Oggi vi proponiamo come trasformare una sciarpa in uno scaldacollo. Vi sembrerà magari strano, però non è difficile. Vi occorre tantissima precisione ed una manualità discreta. Con delle mosse semplici, facili e poche, avrete subito un accessorio caldissimo senza dover spendere nulla. Sarà sufficiente recuperare una sciarpa che non usate più, e vedete in seguito come fare seguendo le istruzioni.

26

Occorrente

  • Una sciarpa
  • 2 bottoni
  • Ago e filo
  • Spilli
  • Metro da sarto
  • Uncinetto
36

Il segreto per un ottimo risultato sarà quello di scegliere la giusta sciarpa. Procuratevene una creata in maglia abbastanza spessa. Se la sciarpa ha delle trecce particolari, oppure una bella trama sarà ancora meglio da realizzare. Non è importante se ha le frange o meno, perché comunque la dovrete accorciare. Mettetevi in un piano da lavoro, prendete tutto quello che vi servirà. Perciò avrete bisogno, oltre che della sciarpa, anche di un metro da sarta, degli spilli colorati, un kit da cucito ed un paio di bottoni. Dovrete pensare di quanti giri volete il vostro scaldacollo. Avvolgete la sciarpa intorno al collo così non vi potrete sbagliare. Ricordate che dovrete calcolare anche lo spazio che vi serve per l'allacciatura, che equivale a 10 centimetri circa totali. Ora segnate il punto di chiusura con una matita oppure un gessetto, quindi togliete la sciarpa.

46

Prendete la sciarpa, mettetela per esteso lunga tutto il piano di lavoro. Tagliate con le forbici la parte che avrete segnato prima con la matita o gessetto. Togliete inoltre anche l'orlo dall'altra estremità. Vedremo quindi nei dettagli come avviene la trasformazione. Ripiegate la prima estremità tagliata della sciarpa verso l'interno di un centimetro circa. Una volta che avrete fatto tale passaggio, dovrete nuovamente piegare l'orlo su se stesso. Adesso prendete gli spilli colorati e potrete puntare il bordino. In questo modo vi faranno da guida per la successiva cucitura. Dovrete quindi fare la stessa cosa anche per l'altro capo della sciarpa. Controllate che i bordi siano dritti in modo perfetto. Provate su di voi lo scaldacollo nuovamente, in modo da verificare che la misura sia giusta. Ora, cercate un filato di lana di un colore simile a quello della sciarpa. Se non lo trovate, lo potrete anche sfilare dalla parte della sciarpa che avete eliminato prima. Occorrerà agganciarlo quindi con un uncinetto poi lo dovrete tirare verso l'esterno in modo dolcemente.

Continua la lettura
56

Giunti a tal punto, dovrete infilare un ago da lana, poi dovrete creare i due orli. Dovrete cercare di nascondere il più possibile ed al meglio i punti dentro allo stesso bordino. Infine dovrete soltanto fare la chiusura. Prendete un capo della sciarpa, realizzate due asole con l'uncinetto. Per creare un'asola, lavorate quindi un numero di catenelle utile a tenere il bottone nella sede. Chiaramente, la lunghezza dipenderà dalla grandezza del bottone. Chiudete ora la catenella, poi piegatela a forma di "U," perciò potrete cucirla in sede. Ultimissimo passaggio sarà quello di applicare i due bottoni sull'altro capo della sciarpa. Buon passeggio col vostro nuovo scaldacollo!

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se vuoi velocizzare il lavoro, al posto dei bottoni con asola applica un paio di pratici automatici
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come fare uno scaldacollo a maglia

Nei mesi invernali, lo scaldacollo è un utilissimo accessorio che non dovrebbe mai essere lasciato a casa: può infatti essere una buona idea quella di tenerlo sempre in borsa, nello zaino oppure nella tasca di una giacca, per poterlo usare quando occorre....
Cucito

Come fare uno scaldacollo con trecce ai ferri

Uno scaldacollo con trecce ai ferri è un capo prettamente invernale, può essere realizzato con lana e con ferri di diverso numero, il tutto dipende dallo spessore che si vuole dare. Per realizzare questo tipo di scaldacollo è necessario conoscere i punti...
Cucito

Come fare uno scaldacollo con bottoni

L'inverno è oramai alle porte, dobbiamo dunque preparare l'abbigliamento per poterci coprire bene e, soprattutto ripararci dal freddo. Uno scaldacollo per le giornate gelide è qualcosa di veramente indispensabile, per salvaguardare la nostra gola ed...
Cucito

Come realizzare uno scaldacollo ai semi di grano

Nelle fredde giornate invernali è bello avere qualcosa di caldo addosso specialmente se si è una persona freddolosa. Leggendo questo tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come realizzare uno scaldacollo ai semi...
Cucito

Come fare uno scaldacollo a maglia alta incrociata

Se siete particolarmente freddolose ma non volete rinunciare allo stile, classe, e semplicità, ecco che quello che vi andremo a proporre oggi farà il caso vostro. Vedremo infatti come fare uno scaldacollo a maglia alta incrociata. Vi occorrerà il tipo...
Cucito

Come fare un semplice scaldacollo ai ferri

Si è pensato di proporre e mettere quindi a disposizione, a tutti voi lettori e lettrici, una guida, del tutto pratica e veloce da realizzare, mediante il cui aiuto poter imparare come fare un semplice scaldacollo ai ferri, che potrete utilizzarlo durante...
Cucito

Come Realizzare Uno Scaldacollo Di Lana

Quando arriva l'inverno spesso si soffre di fastidiosi mal di gola per cui si ha la necessità di proteggere efficacemente il proprio collo con qualcosa di estremamente morbido e caldo. In questo tutorial viene spiegato molto brevemente, ma dettagliatamente,...
Cucito

Come realizzare una sciarpa ai ferri per bambini

Con l'arrivo della stagione invernale coprirsi bene è fondamentale, per evitare raffreddori, influenza e mal di gola. Chi ha bambini sa bene che sono maggiormente esposti a questo tipo di problema e specie in età scolare, quando la mattina presto vengono...