Con questa guida, andremo a occuparci di travi in legno. Nello specifico, come avrete già capito attraverso la lettura del titolo stesso, andremo a spiegarvi come trattarle e permettere loro di mantenere una migliore conservazione.
Le travi in legno, sia che esse siano nuove, sia che già appartenenti a strutture esistenti, hanno la necessità di essere trattate con specifici prodotti al fine di evitare il loro precoce degrado. Prima di tutto, se si trovano all'esterno a sorreggere una tettoia, si deve assolutamente fare in modo che non vengano in contatto con l'acqua, perciò è necessario che esse abbiano subito un pre-trattamento prima della loro posa. L'ideale è l'impregnatura in autoclave, perciò al momento del loro acquisto è necessario accertarsi che siano state preparate per l'esterno. Dopodiché è chiaro che dovrà essere il padrone di casa, cioè tu, a prendersi cura della loro manutenzione, così come dovrai prenderti cura delle travi vecchie che magari hai trovato come soffitto nei piani superiori o in mansarda. In questa breve guida cercheremo di illustrare i passaggi fondamentali per ottenere un risultato efficace ed esteticamente pregevole.