Come abbiamo appena spiegato all'interno del passo che è andato a introdurre la simpatica tematica che svilupperemo nei prossimi quattro passi della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come travestirsi da Befana.
Uno degli aspetti più interessanti di questo travestimento è il fatto che non serva assolutamente nulla di particolare per vestirsi da Befana, anzi! Un'ottima scelta sarebbe quella di andare a riciclare i vecchi vestiti conservati in soffitta.
Per quanto riguarda i vari accessori, invece, non deve mancare la scopa di paglia, quella con cui puliamo il giardino. Utilizziamo il sacchetto delle patate per ricavare il sacco di juta. Ci mettiamo dentro caramelle, cioccolatini e come sempre il carbone. Se non vogliamo truccarci, comperiamo una maschera da strega. Come quelle che si indossano a Carnevale o per festeggiare Halloween. Se ci piace il make-up, procuriamoci il cerone e una matita nera. Copriamo il viso con la crema. Dopo evidenziamo con la matita nera il contorno occhi. Sopra la testa, possiamo indossare un cappello da strega o una parrucca con i capelli bianchi. Se i capelli sono lunghi, leghiamoli con un normale elastico. Con il giusto colorante, ricopriamo i denti di nero. Alternando il colore, un dente si e uno no.