DonnaModerna

Come unire degli esagoni a uncinetto

Tramite: O2O 21/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come tutti sappiamo, lavorare ad uncinetto è una tecnica con la quale si possono creare diverse cose semplicemente intrecciando fili di lana o di cotone: abiti, coperte, centrini prendono forma in men che non si dica. Grazie all'uncinetto ed un po' di buona volontà è infatti possibile realizzare dei capi davvero alla moda spendendo pochissimo denaro. In questa guida vi insegnerò come unire semplicemente degli esagoni a uncinetto e creare dei tessuti di grandi o piccole dimensioni.

26

Occorrente

  • Filo di lana o di cotone
  • esagoni creati con l'uncinetto
  • uncinetto
36

Realizzare un certo numero di esagoni

Per unire gli esagoni a uncinetto dobbiamo, innanzitutto, realizzare una grande quantità di esagoni con il filo di lana, o di cotone, che abbiamo acquistato in una merceria. Per realizzare una tessitura lineare e ottenere un bell'effetto è fondamentale che gli esagoni siano regolari e delle stesse dimensioni. Per quanto riguarda i colori, invece, possiamo lasciare libero spazio alla nostra fantasia sempre rispettando un disegno geometrico ed un equilibrio tra i diversi colori che utilizziamo per eseguire la tessitura. Una volta che abbiamo realizzato tutti i nostri esagoni dobbiamo appoggiarli su un tavolo o su un letto e iniziare a stabilire il loro ordine all'interno della tessitura. Grazie a questo procedimento, possiamo scegliere la disposizione degli esagoni più bella esteticamente e apportare degli eventuali spostamenti.

46

Scegliere il colore che unirà gli esagoni

Una volta che abbiamo stabilito l'esatta posizione che gli esagoni devono avere, per esempio in una coperta, scegliamo il colore del filo che andrà ad unire il tutto. Solitamente viene utilizzato un colore neutro come il bianco o il nero ma, ovviamente, sceglieremo il colore che più si adatta alla nostra creazione. Prendiamo, quindi, due esagoni tra le mani e il filo che useremo per creare l'unione ad uncinetto e accostiamoli tenendoli uno accanto all'altro di modo che la parte che dovrà essere unita, combaci alla perfezione e che il retro di ogni esagono sia appoggiato all'altro. Montiamo, quindi, il filo d'unione sull'uncinetto.

Continua la lettura
56

Unire gli esagoni

Iniziamo quindi ad unire i due esagoni eseguendo i punti a maglia bassa o a maglia bassissima con il filo d'unione. Utilizziamo, come appoggio, i punti che abbiamo realizzato sui nostri esagoni e congiungiamo entrambi con il filo. In questo modo gli esagoni si uniranno tramite il filo di giunzione che stiamo utilizzando. Collegati i primi due esagoni, possiamo iniziare a seguire il nostro schema iniziale unendo, sempre con l'uso del filo e dell'uncinetto, tutti gli altri esagoni alla nostra creazione. Cerchiamo di eseguire un'unione a maglia bassa molto regolare con il resto della cucitura di modo che il lavoro all'uncinetto risulti omogeneo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Controlliamo sempre che i due esagoni vengano appoggiati correttamente e che il rovescio risulti presente nella parte sotto della lavorazione. In questo modo non rischieremo di cucire gli esagoni al rovescio
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucito

Come unire quadrati all'uncinetto

Se avete la passione per l'uncinetto ed intendete realizzare alcuni utili e graziosi manufatti come ad esempio una coperta composta da tanti pezzi riportati, è importante sapere che li potete unire poi nel caso si tratti di quadrati, con l'uncinetto...
Cucito

Uncinetto a forcella: come unire le strisce

Lavorare a maglia ed imparare l'uncinetto è una passione tutta femminile, che richiede tempo e pratica per perfezionare le tecniche di lavorazione. Fortunamente non si finisce mai di imparare e ogni giorno ci sono nuove cose da apprendere. Ma prima di...
Cucito

Uncinetto: come unire due fili con il nodo invisibile

Spesso realizzando un lavoro a maglia o all'uncinetto capita di finire il gomitolo e di doverne iniziare uno nuovo. Quando è necessario unire i due fili con un nodo, è consigliabile non realizzare mai un nodo vistoso. Questo infatti potrebbe rovinare...
Cucito

Come unire due gomitoli di lana

A volte può capitare che quando si sta lavorando a maglia o all'uncinetto si possa rimanere con alcuni residui di lana, che magari non sono sufficienti per poter eseguire nuovi lavori, quindi è necessario ricorrere alla fantasia in modo da risparmiare...
Cucito

Come fare le cuciture con l'ago su un lavoro all'uncinetto

Cucire è un vostro hobby? Un vostro passatempo? Bene! Se così fosse sarete sicuramente curiosi di imparare a fare le cuciture con l'ago su un lavoro all'uncinetto.Va fin da subito detto che la scelta della cucitura, per unire i vari pezzi lavorati all'uncinetto...
Cucito

Come Unire Due Lembi Di Stoffa Con La Tecnica Del Molleggio

Cucire significa unire due pezzi di stoffa attraverso una serie di punti. Per eseguire i punti esistono diversi metodi e regole differenti a seconda dell'effetto finale che si vuole ottenere. A volte capita di dover unire due lembi di stoffa di diversa...
Cucito

Come eseguire le varie cuciture con l'uncinetto

Quando si crea un capo, tutte le sue varie componenti vengono assemblate grazie all'impiego delle cuciture. Esse possono essere effettuate seguendo diverse tecniche, le quali prevedono l'utilizzo di ago e filo o, in alternativa, dell'uncinetto. Naturalmente...
Cucito

Come realizzare un bracciale all'uncinetto

Se siete appassionati di accessori particolari e originali e, allo stesso tempo, conoscete almeno i punti base per lavorare con l'uncinetto, ecco una simpatica guida che fa proprio per voi. Nello specifico, grazie ai passi presenti in questa guida realizzeremo...