DonnaModerna

Come usare il flatting per legno

Di: Sam T.
Tramite: O2O 09/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il flatting è una vernice lucida e trasparente che ha il compito di proteggere le strutture in legno dall'usura e dagli agenti atmosferici: pioggia, gelo, umidità e sole infatti possono danneggiare il legno che a lungo andare può marcire o scheggiarsi in modo irreparabile. Per far fronte a questi inconvenienti, è importante effettuare regolarmente un trattamento che consiste nell'applicazione di una specifica vernice protettiva denominata flatting ed in grado di formare una pellicola idrorepellente sulla superficie lignea. In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni utili suggerimenti su come usare il flatting.

27

Occorrente

  • Flatting
  • Carta vetrata
  • Pennello di setola pura
  • Anilina
  • Turapori
37

Levigare la superficie lignea

Il primo passo da compiere prima di procedere con l'applicazione della vernice, consiste nel carteggiare tutta la struttura lignea: questa fase ha il compito di levigarla, rimuovendo eventuali schegge ed imperfezioni. Successivamente bisogna asportare la polvere, gli eventuali residui di vernice, le macchie, l'umidità e la muffa: questo consentirà al flatting applicato di aderire bene sulla superficie e di svolgere il suo compito protettivo nel miglior modo possibile. Dopo aver eseguito la suddetta pulizia ed asciugato perfettamente la superficie del legno, si può procedere con l'applicazione del colorante scelto come ad esempio l'anilina che si scioglie in acqua.

47

Applicare l'anilina

L'ideale sarebbe svolgere questa operazione in un ambiente perfettamente areato e con un tasso di umidità molto basso, in modo tale da garantire una perfetta adesione del prodotto sul legno. Una volta conclusa questa fase preliminare, è necessario lasciar asciugare perfettamente tutta la superficie prima di proseguire con l'applicazione di un'altra mano di anilina. Affinché questa fase risulti efficace è necessario come prima cosa, carteggiare nuovamente la parte: questa volta però, si dovrà utilizzare della carta vetrata a grana fine e la levigatura deve essere effettuata molto delicatamente. Lo scopo di questo carteggio ulteriore è di rendere la superficie più ruvida, e far aderire meglio la mano finale di anilina e poi terminare con una di flatting. Se necessario si può tuttavia procedere anche ad una terza mano specie se il legno è poroso, come ad esempio di tipo multistrato. In tal caso un ulteriore consiglio è di usare dopo la fase iniziale di carteggio del turapori, in modo da compattare al meglio la superficie e ridurre poi sensibilmente l'uso di anilina.

Continua la lettura
57

Proteggere il legno con il flatting

A questo punto il legno è pronto per ricevere l'applicazione del flatting che bisogna cospargerlo su tutta la struttura seguendo la direzione delle venature naturali del legno, e utilizzando un pennello che non dovrà essere impregnato in modo eccessivo. Inoltre trattandosi di una finitura, il pennello deve essere di buona qualità in modo da non perdere le setole, altrimenti in caso contrario, bisognerebbe asportare il flatting e carteggiare di nuovo la superficie del legno, e poi ripetere l'operazione con un conseguente dispendio di tempo e di materiale. Premesso ciò, dopo aver applicato il flatting basterà lasciare asciugare il legno che finalmente avrà un aspetto curato e luminoso, ma nel contempo sarà anche protetto dalle intemperie e dall'usura grazie proprio alla pellicola creata dal flatting stesso.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di applicare il flatting assicuratevi che la superficie sia perfettamente pulita.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come dipingere il legno trattato

Il legno può essere verniciato senza alcun problema quando si trova allo stato grezzo, mentre se in precedenza ha subito un trattamento come ad esempio con del flatting oppure con della vernice che ha però rilasciato delle antiestetiche bolle, allora...
Materiali e Attrezzi

Come Usare Il Mastice Legno O Legno Fluido

Chi ama dedicarsi ai lavori di bricolage e, in particolare quelli che prevedono l'utilizzo del legno, sicuramente conosce il mastice di legno o legno fluido: un preparato ottenuto impastando della finissima segatura ad un legante (come olio di lino, colla...
Materiali e Attrezzi

Come costruire un portafiori in legno

In questo articolo vorrei spiegarvi come costruire un portafiori in legno. Con il legno possiamo costruire tantissimi oggetti utili e soprattutto decorativi per le nostre abitazioni. Il legno è un materiale facile da lavorare per la costruzione di oggetti...
Materiali e Attrezzi

Come decorare il legno laccato

Trovare un hobby che soddisfi pienamente le proprie esigenze è molto importante. Che si tratti di musica, cinema, arte, letteratura o scienza, non importa. L'importante è che venga fatto volentieri e che ci dia tanta soddisfazione. Tuttavia, in periodi...
Materiali e Attrezzi

Come lisciare il legno

Il legno è il materiale naturale perfetto per elaborare e realizzare oggetti di qualsiasi tipologia. Esso risulta ideale per prodotti intarsiati, scolpiti e lisci. In particolare, in questa guida ci concentriamo su quest'ultimo particolare e vi spieghiamo...
Materiali e Attrezzi

Come dipingere un rivestimento in legno scanalato

Il legno è un materiale molto pregiato che affascina molti. Esso necessita però di una manutenzione costante per mantenerlo in buon aspetto. In questa guida vedremo come eseguire un operazione importante su questo tipo di materiale con la tecnica del...
Materiali e Attrezzi

Come costruire una pista per biglie in legno

I giochi semplici ed innocui a cui erano abituati i nostri genitori sono oggi ritornati in gran voga nonostante sia l'era dove a farla da padrone sono le playstation. Infatti, ce ne sono alcuni che possiamo definire intramontabili, come ad esempio quelli...
Materiali e Attrezzi

Pregi e difetti del legno lamellare

Quando si parla di legno lamellare ci si riferisce a un tipo di materiale strutturale abbastanza solido e e resistente. Questo genere di materiale si ottiene incollando tra di loro delle tavole di legno che seguono a loro volta dei criteri di classificazione...