DonnaModerna

Come utilizzare la carta abrasiva

Tramite: O2O 05/01/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

La carta abrasiva è molto utilizzata nei lavori di bricolage e falegnameria poiché consente le migliori rifiniture, soprattutto quelle più piccole ed articolate. Lo scopo di tale carta è quello di sverniciare (nel caso in cui vi sia della vecchia vernice da eliminare), levigare e rifinire. In base all'entità del lavoro questa carta può essere adoperata manualmente oppure applicata ad un'apposita macchina levigatrice. Le tipologie di carte abrasive presenti in commercio sono di diverse tipologie in base al fatto che si tratti di legno, ferro o altri materiali, e variano anche di granulometria in base al fatto se bisogna levigare o sverniciare. In questa guida vedremo quindi come utilizzare una carta abrasiva.

28

Occorrente

  • Carta abrasiva a grana doppia (uno, due tre etc)
  • Carta abrasiva a grana sottile (zero, doppio zero, triplo zero)
  • Tavoletta di legno (15 x 10 centimetri)
  • Lamierino di ferro (10 x 15 centimetri)
38

Un mobile di legno va trattato con carta abrasiva quando vengono restaurate le sue superfici. Per eliminare lo stucco in eccesso si utilizza quella a grana doppia che come numerazione inizia dall'uno e man mano che si sale aumenta anche lo spessore della grana stessa. Per levigare e soprattutto lucidare, si utilizzano invece carte abrasive che sono classificate con il numero zero e man mano che si assottiglia la grana, gli zeri aumentano. Quella sottilissima con una grana quasi nulla è chiamata infatti a triplo zero.

48

Se ad esempio si possiede un mobile pregiato che si intende riverniciare, prima è necessario eliminare la vecchia vernice utilizzando la carta a doppia grana. Una volta eliminata la parte più grossa bisogna procedere con una carta più fina: in tal caso bisogna adoperare degli accorgimenti per evitare degli avvallamenti nel piano. Infatti in questi casi viene rivestito un pezzo di legno ben dritto così da procedere parallelamente al piano senza che la pressione della mano formi dei solchi.

Continua la lettura
58

Per il ferro invece conviene utilizzare la carta abrasiva telata che è molto più resistente e può essere bagnata con solventi o acqua senza che si sgretoli. Questo tipo di carta abrasiva va anche?essa avvolta su una superficie piana, ma dovendo imprimere una forza maggiore, conviene utilizzare un pezzo di ferro dello spessore di un millimetro che può ritornare utile non solo per lucidare in piano ma anche per essere usata come una spatola.

68

La carta abrasiva in genere misura 30X40 centimetri, e per un corretto uso andrebbe piegata giusto a metà sovrapponendo le parti senza grana in modo da irrobustirla. Per levigare i muri è meglio se viene utilizzata su pareti bagnate per due motivi. Il primo è quello di ridurre l?emissione della polvere, mentre il secondo per evitare che diventi eccessivamente calda tra le mani a seguito dello sfregamento sulla parete. Se abbiamo invece una levigatrice orbitale, esistono in commercio carte abrasive a rotoli che vengono di volta in volta spezzettati ed applicati sulla parte piana del macchinario. Questo consente allo stesso tempo di sgrossare, levigare e lucidare la superficie tenendola perfettamente in piano.

78

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come isolare con la carta, il cotone o la carta stagnola

Esistono moltissimi metodi efficaci per isolare la casa. Infatti, il calore che si trova all'interno di una casa tende a disperdersi verso l'esterno ed è difficile poter raggiungere un certo equilibrio termico. I materiali isolanti più utilizzati sono:...
Materiali e Attrezzi

Come utilizzare la carta copiativa sul legno

Per gli amanti del fai da te per le decorazioni sul legno, bisogna sapere che esiste un modo pressoché semplice che consente di svolgere delle decorazioni anche articolate da fare sul legno, sia per gli intagli che come colorazione con vernice. Non importa...
Materiali e Attrezzi

Come Usare La Carta Oleata

La carta oleata che acquistiamo al supermercato per cucinare e cuocere le pietanze in forno, senza rovinare teglie e pentole può rivelarsi uno strumento per il fai da te, davvero utile e comodo. È possibile, infatti, usare la comune carta oleata da cucina,...
Materiali e Attrezzi

Come Incidere La Carta

L'incisione della carta è un processo utilizzato per la creazione di oggetti in carta e cartoncino, come ad esempio i quaderni, le buste chiuse o degli album. Lo scopo di questa tecnica è quello di permettere il movimento della carta senza procurare strappi...
Materiali e Attrezzi

Come incollare la carta alla plastica

Molte persone hanno l'hobby del "fai da te": penso che oltre ad essere molto bello poter realizzare gli oggetti da soli, questo hobby sia anche un ottimo modo per tenersi occupati trascorrendo il tempo piacevolmente e possa essere un buon modo per risparmiare...
Materiali e Attrezzi

Cosa puoi realizzare con i sacchetti di carta?

Per ridurre gli sprechi e creare dei piccoli lavoretti in compagnia dei bambini si possono riutilizzare i sacchetti di carta, utilizzati soprattutto per conservare gli alimenti. In questo articolo vi spiegheremo quali oggetti o lavoretti si possono realizzare...
Materiali e Attrezzi

Come incollare la carta al legno

Quando si svolgono delle attività di artigianato può succedere che venga richiesto l'incollaggio tra la carta e il legno. I normali adesivi molto spesso non sono adatti per questo tipo di procedura perché o non attacca bene il foglio oppure rischia di...
Materiali e Attrezzi

Come usare la carta alluminio

In questo articolo vogliamo aiutare tutti i lettori a capire come poter usare nel migliore dei modi la carta d'alluminio, senza incorrere in errori. Iniziamo subito con il dire che la carta d'alluminio che acquistiamo in rotoli e che chiamiamo comunemente...