DonnaModerna

Come utilizzare la lana d'acciaio

Tramite: O2O 29/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La lana d'acciaio è uno strumento molto utile e versatile. I campi di applicazione sono tantissimi ma viene principalmente utilizzata nel fai da te per lucidare mobili o levigare superfici. La lana d'acciaio, comunemente detta retina o anche paglietta, si trova nei supermercati o in ferramenta. La si può acquistare a metro oppure in formati predimensionati. Trova largo utilizzo anche in cucina, dove viene utilizzata per sgrassare pentole e rimuovere incrostazioni da piani cottura, padelle o piatti. In commercio ci sono diverse tipologie di lana d'acciaio, che si differenziano per la grandezza delle fibre che la compongono. La grandezza dipende dal tipo di lavoro a cui è destinata, quindi, per levigare ad esempio un mobile, avrete bisogno di una lana d'acciaio finissima, in modo da asportare un lieve strato di materiale. Se volete altri consigli su come utilizzare la lana d'acciaio, continuate con la la lettura dei seguenti passi.

27

Occorrente

  • Lana d'acciaio
37

Dove utilizzare la lana d'acciaio

La lana d'acciaio è costituita da una fitta rete di fibre di metallo di differente spessore, che vanno a formare un reticolo compatto. La possiamo utilizzare in casa per le operazioni di pulizia, ma possiamo adoperarla soprattutto in campo artigianale, qualora dovessimo procedere al montaggio del marmo o di altri materiali simili. Anche in questo caso, la superficie ruvida della lana d'acciaio e la sua capacità abrasiva saranno utili per la rimozione delle particelle di sporco di vario tipo.
La superficie più o meno fine del filato d'acciaio ne determinerà il campo d'utilizzo, ma in linea di massima questo materiale può rivelarsi utile in un'infinità di situazioni, inclusa quella del restauro di mobili.

47

Usare la lana d'acciaio per il legno

Con la lana d'acciaio potremmo rimuovere agevolmente sia lo strato di vernice di un mobile, che la relativa lucidatura. Possiamo utilizzarla nella fase di lucidatura stessa, lisciando le superfici del legno in modo uniforme. La morbidezza di tale fibra, specie se a tessitura fine, può renderle idonea per la levigazione di materiali quali vetro, marmo o pietre di diverso genere.

Continua la lettura
57

Misure della lana d'acciaio

Le misure della lana d'acciaio vanno da molto grossa, indicata con il numero 3, a super fine, numericamente indicata con lo 0,000. Talvolta, nell'esecuzione di un lavoro andiamo ad utilizzare differenti tipologie di lana d'acciaio, sgrossando le parti con un prodotto a grana grossa (3), per andar via via riducendo lo spessore fino ad arrivare a quella più sottile, con la quale possiamo levigare il legno, arrivando in ogni punto in modo agevole.
Onde evitare di causare alle proprie mani tagli o lesioni, sarà consigliabile adottare un paio di guanti da lavoro, specie nelle operazioni di levigatura dei mobili. Questo procedimento andrà attuato rispettando il senso delle venature del legno.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Possiamo usarla anche sul vetro e sul marmo.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come riparare i graffi sull'acciaio inossidabile

L'acciaio inossidabile è senza dubbio la scelta migliore quando bisogna rinnovare la cucina. Un lavabo realizzato in questo materiale, infatti, riesce a coniugare l'estetica moderna ed elegante con la praticità di un materiale facile da pulire e da gestire....
Materiali e Attrezzi

Come cromare l'acciaio

L'acciaio è una lega formata principalmente da ferro e carbonio e può presentare, nel corso del tempo, dei tratti di ruggine. Per evitare ciò è necessario cromare l'acciaio, ovvero creare una pellicola protettiva facendo reagire il cromo con l'ossigeno....
Materiali e Attrezzi

Come brunire l'acciaio

Oggi si vanno sempre più riscoprendo gli oggetti antichizzati, facilmente abbinabili a qualsiasi stile. Se in casa avete determinati oggetti in acciaio a cui preferite donare un nuovo aspetto, potrete provare direttamente a casa vostra ad eseguire il...
Materiali e Attrezzi

Consigli per aumentare la resistenza dell'acciaio inox

L' acciaio inox (ossia inossidabile) è una lega di ferro con particolare resistenza alla corrosione, all’abrasione, all’ossidazione e alle alte temperature. In questo articolo forniremo dei consigli per renderlo ancora più resistente. È possibile aumentare...
Materiali e Attrezzi

Come dipingere sull'acciaio inossidabile

Se possedete un vassoio in acciaio inossidabile, ed avete intenzione di dipingerlo all'interno con dei colori a tempera, magari proprio per dargli un aspetto completamente nuovo ed originale, potete farlo in due modi. Il primo consiste nel disegnare delle...
Materiali e Attrezzi

Come proteggere verniciature del ferro e dell'acciaio dalla ruggine

La ruggine è un fastidioso nemico che, sovente, col trascorrere del tempo va ad aggredire i materiali di ferro e acciaio; facendo sì che, per l'appunto, considerevoli tonnellate di materiale vadano perdute a causa sua ogni anno. La ruggine, inizialmente,...
Materiali e Attrezzi

Come recuperare la lana usata

Il primo passaggio da fare per recuperare la lana usataSe avete in casa dei maglioni che non mettete più non buttateli perché la lana di cui sono fatti può essere recuperata facilmente per dar vita ad altri capi di abbigliamento e a tante altre cose come...
Materiali e Attrezzi

Come infeltrire la lana

Si chiama "felting" o "fulling" il processo per infeltrire la lana, ed ottenere un materiale compatto e morbido perfetto per la realizzazione di spille, borse, cappelli e pantofole. Tuttavia, in commercio è disponibile in pannelli pronti, già lavati e...