La lana di roccia è spesso anche adoperata nel campo dell'agricoltura, in particolare in un metodo di coltivazione chiamato idroponica. Si tratta di una tipologia di coltura che viene realizzata fuori suolo. Si ricorre ad essa nel caso in cui c'è bisogno di monitorare la crescita di determinate piante, sfruttando la lana di roccia come substrato. Perciò vengono creati degli appositi cubi di lana di roccia che vengono poi immersi in acqua a pH neutro. Diversamente, per alcune piante ornamentali ed alcuni ortaggi come ad esempio pomodori, peperoni e melanzane, vengono realizzate delle lastre che si distinguono tra loro per la portata idrica. Infine la lana di roccia, anche se piuttosto raramente, è impiegata per costruire le navi.