DonnaModerna

Come utilizzare la tecnica dell'impiallacciatura

Di: Ant Adi
Tramite: O2O 01/10/2017
Difficoltà:media
19

Introduzione

Avete un vecchio mobile in legno che volete ancora utilizzare? O avete comprato uno scaffale in legno grezzo e volete renderlo più attraente e, magari, intonato col resto della vostra mobilia? La soluzione ai vostri problemi è rappresentata dalla tecnica dell'impiallacciatura. Essa consiste nel rivestire un tipo di legname con un un sottile strato di legno migliore. Nella seguente guida vi illustrerò come poter fare tutto ciò a casa vostra.

29

Occorrente

  • Pennellessa
  • Colla di bue (o mastice)
  • Acqua tiepida
  • Spatola
  • Impiallacciatura
  • Asse di legno
  • Foglio di plastica
  • Pinze
  • Carta abrasiva
  • Stucco per legno
39

Fissaggio dell'impiallacciatura al legno

Una volta trovato il necessario, potrete iniziare la vostra operazione di restauro. Iniziate impregnando (con l'aiuto della pennellessa) l'impiallacciatura con l'acqua tiepida. Fate questo passaggio su entrambi i lati. Il vostro foglio si imbarcherà, ma non preoccupatevi, è normale. Successivamente potete procedere al fissaggio delle due superfici. Applicate la colla di bue o il mastice sia sul lato dell'impiallacciatura che andrà a contatto con il legno, sia su quest'ultimo. A questo punto unite le due parti, massaggiando la superficie in modo che aderisca in ogni punto. È importante fare pressione sull'oggetto. Una volta terminata questa fase, assicuratevi che non ci siano bolle d'aria, passando sulla superficie uno straccio inumidito in acqua tiepida.

49

Passaggio della spatola sull'impiallacciatura

A questo punto bisogna passare una spatola su tutta la superficie, in modo da tirare l'impiallacciatura. Nel caso in cui abbiate optato per un mastice, questo passaggio è molto importante, in quanto, attraverso questa operazione, andrete a rimuovere tutto il mastice in eccesso. Nel caso in cui la vostra impiallacciatura "strabordi" dai lati della vostra struttura, andrete a rimuovere le parti in eccesso con l'aiuto di un taglierino. Questo intervento va fatto una volta che le due superfici aderiranno l'una all'altra.

Continua la lettura
59

Creazione di una pressa sull'impiallacciatura

A questo punto dovrete andare a creare una pressa. Appoggiate il foglio di plastica sulla vostra impiallacciatura e, sopra di esso, posizionate l'asse di legno. Nel caso in cui quest'ultimo non fosse abbastanza pesante, andrete a unire le unità con delle grandi pinze. Lasciate asciugare e riposare per l'intera nottata.

69

Levigatura dell'impiallacciatura

La mattina seguente andrete a levigare la superficie con della carta abrasiva. Compiete movimenti circolari e assicuratevi di levigare anche i bordi, dove potrebbero esservi ancora dei piccoli eccessi di impiallacciatura. Una volta terminato questo passaggio, pulite la superficie con la vostra pennellessa asciutta.

79

Stuccatura dell'impiallacciatura

Per fare un lavoro preciso conviene seguire un ultimo passaggio: quello della stuccatura.
Procuratevi dello stucco per legno e applicatelo in tutte quelle fessure dove l'impiallacciatura si è crepata. Non è necessario essere meticolosi in questa fase. Una volta asciutto, andrete a levigare le parti stuccate.

89

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bricolage

Come riparare un rigonfiamento dell'impiallacciatura

Amanti delle riparazioni, se avete un mobile che presenta un rigonfiamento anomalo, non disperate: rimettere a posto l'impiallacciatura è semplicissimo. Sebbene il lavoro di restauro richieda la massima attenzione, non è necessario essere abili artigiani...
Bricolage

Come scollare l'impiallacciatura

Capita e purtroppo anche molto spesso, che un componente di arredamento, presente nel nostro appartamento risenta del passaggio del tempo e subisca seri danni all'impiallacciatura.Ciò può accadere perché questi si trova in un ambiente molto umido, in...
Bricolage

Come verniciare l'impiallacciatura

Se volete rinnovare un mobile, ma vi siete accorti che si tratta di legno impiallacciato, non vi preoccupate! Non avete bisogno di comprarne uno nuovo per dare un tocco di freschezza e di rinnovamento alla vostra stanza! Se in passato la maggior parte...
Bricolage

Come decorare il vetro con la tecnica dello stencil

La tecnica dello stencil non è altro che un modo di decorare oggetti usando una maschera per creare forme con la vernice. È utile per realizzare insegne e decorare oggetti. Purtroppo è pure usato per imbrattare i muri della città. I writer, infatti, usano...
Bricolage

Come Realizzare Le Piante Grasse Con La Tecnica Del Patchwork A Carciofo

In questa guida vedremo come realizzare le piante grasse utilizzando una tecnica che viene chiamata, tecnica del patchwork a carciofo. Vedremo dunque come realizzare in parte il cactus, ma soprattutto come realizzare il fico di india e anche il fiore...
Bricolage

Come usare le tecnica dell'uncinetto tunisino

La tecnica dell'uncinetto tunisino rappresenta una particolare ed antichissima lavorazione che è in grado di creare un tessuto (detto maglia tunisina) che si presenta come molto fitto ed articolato. La produzione di questa speciale maglia, si ricava dall'unione...
Bricolage

Come dipingere con la tecnica del finto marmo

Se amate il fai da te e vi piace l'arte decorativa, potete adottare la tecnica del finto marmo che se ben eseguita, può consentirvi di trasformare legno ferro, cemento o plastica in un manufatto simile proprio a questa bellissima pietra naturale di...
Bricolage

Come eseguire la tecnica a piombo sul vetro

La legatura a piombo è una tecnica che viene impiegata sin dal medioevo per decorare le vetrate di grandi finestre di chiese e cattedrali. Tuttavia molti la chiamano "tecnica cattedrale", con cui è possibile realizzare disegni molto elaborati su vetrate...