DonnaModerna

Come verniciare il rame

Tramite: O2O 26/05/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Se intendiamo verniciare il rame, è importante sapere che essendo un metallo molto ossidabile, non è prudente rivestirlo con qualsiasi tipo di vernice, poiché a lungo andare, l'ossido riesce a trapassare attraverso il colore, facendolo diventare nerastro. Per ovviare a questo inconveniente, bisogna adottare un passaggio obbligato, che consiste in un procedimento chiamato decapaggio. In questa breve guida illustrerò come verniciare il rame in pochi e semplici passaggi, perciò continuiamo a leggere questo articolo per scoprire come fare. Attenzione: questa è una guida redatta a solo scopo informativo, pertanto non mi assumo alcuna responsabilità dell'uso che se ne farà.

25

Trattare l'oggetto in rame

Mediante questo procedimento chimico, si ottiene un processo che consente di rimuovere l'ossidazione sulla superficie del rame, rendendolo idoneo a qualsiasi tipo di verniciatura o copertura (porcellana compresa). Nel caso del rame, il procedimento di decapaggio è quindi necessario e deve essere eseguito immergendolo in un apposito liquido (reperibile presso qualsiasi ferramenta o negozi specializzati), dopodiché va risciacquato ed asciugato. Dopo il trattamento, la superficie è pronta per essere colorata.

35

Applicare uno strato di primer

Un secondo sistema per verniciare il rame, è quello di utilizzare delle sostanze isolanti, per essere sicuri che il colore aderisca alla perfezione e, una volta asciugato, non si scrosti. In questo caso, se utilizziamo vernice con solventi, il primer indicato è a base di antiruggine, che applicato con molta cura a pennello, costituisce un ottimo strato per creare la superficie idonea. Dopo l'applicazione della vernice, per evitare brutte e antiestetiche striature o grumi, prima che la vernice si asciughi definitivamente cospargiamo la superficie di talco; a questo punto, con il palmo della mano strofiniamo (non troppo aggressivamente), ottenendo una colorazione compatta e liscia.

Continua la lettura
45

Verniciare l'oggetto in rame

Dopo la preparazione di base il rame va accuratamente satinato, e mediante l'ausilio di una paglietta di ferro, fatta agire in modo circolare su tutta la superficie. Lo scopo è di eliminare lo strato lucido naturale, che con il procedimento appena indicato, viene ulteriormente accentuato. Soltanto adesso, possiamo procedere con l'applicazione delle vernici. Se intendiamo utilizzare pitture acriliche, l'ideale è eseguire la verniciatura con un compressore o una bomboletta spray, che vanno tenute a debita distanza, per evitare bollature. La colorazione per essere uniforme, necessita di almeno due mani (ricordiamo di aspettare 20 minuti tra una mano e l'altra).

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come usare lo spray fissativo sul rame

Il rame è un metallo duttile e malleabile e possiede alcune affinità chimiche con l'argento. Oltre ad essere molto resistente e riciclabile, il rame risulta anche un ottimo conduttore di calore ed elettricità e per queste sue caratteristiche viene impiegato...
Materiali e Attrezzi

Come smaltare il rame

Quando decidiamo di fare dei lavori con il rame, come ad esempio creare dei bracciali o delle collane, prima di smaltare la superficie, abbiamo la necessità di adottare alcune importanti tecniche per disossidarlo, onde evitare che in fase di cottura al...
Materiali e Attrezzi

Come ossidare il rame verde

Ci sono vari metodi per ossidare e di conseguenza cambiare colore al rame. A differenza del ferro che quando si ossida comincia a diventare ruggine, il rame invece reagisce formando una patina sulla superfice a cui seguirà il cambiamento di colore. L'esempio...
Materiali e Attrezzi

Consigli per curvare i tubi in rame

Se abbiamo deciso di installare una condotta idrica per irrigare ad esempio il giardino, ed intendiamo utilizzare dei tubi in rame, sorge il problema su come piegarli per creare le opportune curve o gomiti. Tuttavia ci sono alcune tecniche ben precise,...
Materiali e Attrezzi

Come curvare il rame

Negli impianti idraulici i tubi di rame cotto (o ricotto) sono di gran lunga il materiale più usato per via dello loro duttilità, ovvero la capacità di un corpo di deformarsi senza rompersi. Il rame infatti, oltre ad essere un materiale leggero, si salda...
Materiali e Attrezzi

Come stagnare una pentola di rame

Molto tempo fa, le pentole che le nostre nonne usavano in cucina erano in rame. Questo pregiato metallo dal colore rosato ha conducibilità elettriche e termiche elevatissime, tuttavia presenta un difetto molto scocciante, vale a dire quello di diventare...
Materiali e Attrezzi

Come costruire un'antenna con un filo di rame

Anche se oggi si utilizzano apparecchiature elettroniche e digitali, il mondo radioamatoriale è sempre stato ricco di gente, soprattutto giovani, capace di crearsi il proprio spazio con piccoli e modesti strumenti. Occorre avere un minimo di preparazione...
Materiali e Attrezzi

Come fare la piegatura dei tubi di rame

I tubi di rame vengono spesso utilizzati per la realizzazione di impianti idrici o per i discendenti e le canaline dei tetti. Tuttavia anche per il gas il loro uso è abbastanza frequente, e nel 90% dei casi sono ricoperti da una guaina in gomma. Premesso...