Se volete rinnovare un mobile, ma vi siete accorti che si tratta di legno impiallacciato, non vi preoccupate! Non avete bisogno di comprarne uno nuovo per dare un tocco di freschezza e di rinnovamento alla vostra stanza! Se in passato la maggior parte dei mobili era in legno massiccio, ora un gran numero di quelli che si trovano in commercio sono costruiti con questo tipo di materiale. Il massello è molto semplice da dipingere, poiché il colore aderisce facilmente alle sue pareti, tanto che - alle volte - è sufficiente una sola mano di pittura per rinnovarlo. I complementi di arredo economici di recente costruzione, invece, sono costituiti da del compensato o truciolato su cui viene fatto aderire un foglio di legno o di altro materiale a basso costo come la plastica. Verniciare l'impiallacciatura non è impossibile. In questa breve guida vi forniremo qualche utile consiglio su come fare per ottenere un risultato finale perfetto ed impeccabile. Scopriamoli insieme, allora, nei prossimi passi.
27
Occorrente
carta vetrata
primer
aspirapolvere
panno anti polvere
pittura latex per interni
pennelli
fogli di giornale
37
Smontare il mobile
Per prima cosa, smontate completamente il mobile. Ante, cassetti e tutte le varie parti andranno scomposte. Questo passaggio è indispensabile per eseguire un lavoro impeccabile, poiché permette di raggiungere anche i punti più nascosti con il pennello e garantisce un risultato uniforme e perfetto. Create una base di fogli di giornale per evitare di sporcare il pavimento. Iniziate a carteggiare i vari elementi smontati utilizzando della carta vetrata a grana fine: l'impiallacciatura è troppo liscia e non permette alla vernice di aderire, quindi dovete renderla più grezza. Non scartavetrate con troppa forza, altrimenti danneggerete la superficie irrimediabilmente o comunque comporterebbe un lungo lavoro per rimediare al danno.
47
Pulire accuratamente il mobile
Procedete, adesso, con una pulizia accurata del mobile. Passate l'aspirapolvere su ogni singola parte ed aiutatevi con un panno umido per eliminare qualsiasi traccia di polvere: anche una piccola quantità di quest'ultima potrebbe non rendere omogenea la verniciatura. Passate, con un pennello a setole morbide, il primer su tutte le superfici del vostro complemento di arredo, cercando di ottenere uno strato sottile ed uniforme. Procedete con pennellate decise e regolari, possibilmente praticatele tutte dallo stesso verso. Una volta portata a termine questa operazione, lasciatelo asciugare completamente per 24 - 36 ore.
Continua la lettura
57
Verniciare il mobile
Ora potete verniciare il mobile del colore che preferite. Dovete avere molta pazienza, perché potrebbero essere necessarie fino a tre o quattro mani di vernice prima di ottenere il risultato desiderato. Utilizzate per gli angoli un pennellino a setole morbide e, per le restanti parti, un rullo specifico per piccole o medie superfici. Rispettate i tempi di asciugatura e fate passare 12 ore tra una mano di vernice e l'altra. Non appena sarete soddisfatti dell'aspetto e della tonalità, lasciate asciugare il vostro mobile impiallacciato per 48 - 56 ore. Per proteggere la superficie dall'acqua e per rendere più duraturo il lavoro svolto, rifinite il tutto con del lucido protettivo trasparente. Attendete almeno due giorni prima di assemblarlo e posizionarlo nella stanza desiderata.
67
Guarda il video
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Rispettate i tempi di asciugatura e fate passare 12 ore tra una mano di vernice e l'altra.
Per proteggere la superficie dall'acqua e per rendere più duraturo il lavoro svolto, rifinite il tutto con del lucido protettivo trasparente
Avete un vecchio mobile in legno che volete ancora utilizzare? O avete comprato uno scaffale in legno grezzo e volete renderlo più attraente e, magari, intonato col resto della vostra mobilia? La soluzione ai vostri problemi è rappresentata dalla tecnica...
Amanti delle riparazioni, se avete un mobile che presenta un rigonfiamento anomalo, non disperate: rimettere a posto l'impiallacciatura è semplicissimo. Sebbene il lavoro di restauro richieda la massima attenzione, non è necessario essere abili artigiani...
Capita e purtroppo anche molto spesso, che un componente di arredamento, presente nel nostro appartamento risenta del passaggio del tempo e subisca seri danni all'impiallacciatura.Ciò può accadere perché questi si trova in un ambiente molto umido,...
Dovete verniciare su plastica, legno o metallo, e non sapete come procedere? Sicuramente la soluzione più immediata è utilizzare la vernice spray. Si tratta di classiche bombolette le quali se usate in maniera corretta possono risultati eccellenti,...
Quando è necessario verniciare oggetti di vario genere, che siano essi di piccole o grosse dimensioni, è possibile utilizzare un compressore per ridurre drasticamente il tempo richiesto. Difatti, che si debbano verniciare elettrodomestici, pareti o...
Grazie alle bombolette spray che si trovano in commercio presso vari negozi di ferramenta, è possibile verniciare in modo molto preciso qualunque materiale. La tinta in bomboletta è un prodotto di alta qualità, davvero pratico e non troppo costoso.Utilizzare...
La casa rappresenta il luogo dove riponiamo i nostri pensieri, ma soprattutto dove ci si può rilassare. Le stanze vengono arredate in base al proprio gusto personale. Infatti bisogna scegliere il proprio stile. Quando vi sussiste un problema inerente...
Se siete pratici con il fai da te o avete semplicemente voglia di personalizzare la vostra casa, ecco una guida molto stimolante ed utile. Insieme infatti vedremo come verniciare una libreria in cartongesso per abbellire la propria casa o la cameretta...