DonnaModerna

Come verniciare le sedie in ferro

Tramite: O2O 26/05/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Alcune vecchie sedie in ferro battuto possono essere rinnovate e rese elegantissime, proprio come se fossero degli accessori d'arredamento dall'affascinante design. Il tutto semplicemente grazie ad una colorata mano di vernice. Conferire alle vecchie sedie un nuovo colore per dargli una nuova vita, può essere una splendida idea, economica e divertente, anche per abbellire un tavolo da giardino, oppure per rinnovare in modo elegante un ambiente domestico. Verniciare le sedie in ferro, però, significa svolgere un'operazione complessa che richiede un po' di attenta manualità, per fare in modo che la vernice possa durare a lungo senza subire danni, crepe e scheggiature dopo il primo utilizzo. Ecco una guida semplice ed efficace per scoprire come verniciare le sedie in ferro in modo impeccabile. Vediamo come occorre procedere per realizzare un intervento degno del miglior restauratore.

28

Occorrente

  • Panno umido
  • Carta vetrata a grana media
  • Pennello dalla punta piatta
  • Vernice colorata, liquida o spray
  • Antiruggine trasparente
  • Occhiali di protezione
  • Mascherina di protezione
38

Eliminate la polvere con un panno umido

Prima di verniciare le vecchie sedie in ferro per il giardino, il terrazzo o un ambiente della casa, è importante, per prima cosa, preparare nel modo giusto il ferro, in modo da effettuare una verniciatura resistente agli agenti atmosferici, all'umidità, all'utilizzo costante delle sedie ed al tempo. Per preparare le sedie in ferro da verniciare è necessario dunque pulire accuratamente la superficie in ferro con un panno umido, per poi attendere che il ferro delle sedie sia completamente asciutto.

48

Passate della carta vetrata sulle sedie

A questo punto, bisogna passare della carta vetrata a grana media o fine per rendere il ferro delle sedie del tutto liscio ed omogeneo, pronto per ricevere la vernice colorata. Qualora la superficie del ferro fosse interessata da una quantità più o meno ampia di ruggine, vi raccomandiamo poi di utilizzare un apposito prodotto per eliminarla. Solo dopo sarà possibile passare alla verniciatura delle sedie, nel modo che vi descriveremo nel prossimo paragrafo di questa guida.

Continua la lettura
58

Iniziate il processo di verniciatura

Dopo aver dunque preparato accuratamente il ferro da verniciare, è necessario utilizzare il pennello giusto per applicare la vernice colorata sulle sedie. E qui, di solito, possono nascere i primi problemi. Ma non occorre disperare: con l'utilizzo della corretta strategia, la scelta dello strumento da usare potrà essere sempre la migliore. Se bisogna verniciare delle sedie in ferro dalla forma massiccia, è bene utilizzare un pennello a punta piatta, per applicare la vernice in modo uniforme, prelevandone una piccola dose per ogni pennellata. Se invece le sedie in ferro da verniciare sono piuttosto sottili, dal design articolato e difficile da trattare con un pennello, è possibile utilizzare una vernice spray, da applicare in più passate. In tutti i casi, comunque, vi raccomandiamo sempre di mantenere un opportuno livello di areazione nel locale in cui state effettuando l'intervento di verniciatura delle sedie, affinché le sostanze e gli odori sprigionati dai prodotti utilizzati, possano ben presto disperdersi nell'aria. A tal proposito, durante l'applicazione della vernice spray, vi raccomandiamo inoltre l'utilizzo di mascherine protettive per il naso, la bocca e degli occhiali da lavoro per proteggere gli occhi.

68

Applicate un prodotto antiruggine

Infine, per verniciare le sedie in ferro in modo resistente e brillante, è molto importante non dimenticare una passata finale di vernice antiruggine trasparente, dalla finitura lucida, opaca o perlata in base ai gusti personali, specialmente se le sedie in ferro sono destinate ad un ambiente esterno, sottoposto agli agenti atmosferici, come un balcone o un giardino. La vernice antiruggine costituisce lo strato superficiale che manterrà al sicuro la vernice colorata sulle sedie in ferro, proteggendola dagli urti, dal tempo, dalla pioggia e dall'umidità.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • E' bene applicare almeno due passate di vernice a distanza di 24 ore per una perfetta asciugatura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Materiali e Attrezzi

Come verniciare il ferro battuto

I lavori col ferro battuto, per chi ama questo antico genere e per chi se ne intende, sono vere ed uniche opere d'arte, che siano elementi esterni come ringhiere di scale, componenti e lavori per il giardino, oppure oggetti di arredamento per gli interni...
Materiali e Attrezzi

Come verniciare il rame

Se intendiamo verniciare il rame, è importante sapere che essendo un metallo molto ossidabile, non è prudente rivestirlo con qualsiasi tipo di vernice, poiché a lungo andare, l'ossido riesce a trapassare attraverso il colore, facendolo diventare nerastro....
Materiali e Attrezzi

Come verniciare lo zinco e i metalli leggeri

Non tutti conoscono le difficoltà legate alla verniciatura dello zinco e dei metalli leggeri, che spesso vengono trattati come il ferro o l'acciaio, ma che sono estremamente diversi. Ad esempio non si possono verniciare una lamiera od una ringhiera zincata...
Materiali e Attrezzi

Come verniciare la ghisa

La ghisa è una lega che contiene un'alta concentrazione di carbonio e in minima parte di ferro; di solito viene utilizzata per le lavorazioni e i trattamenti a caldo dei materiali e oggetti ferrosi. Ha una durata maggiore all'acciaio nel processo di abrasione,...
Materiali e Attrezzi

Come verniciare una superficie zincata

Molto spesso sia i cancelli che le porte metalliche necessitano di protezioni particolari. Nel caso di profilati in acciaio e lamiera, per esempio, la zincatura offre un alto livello di schermatura. Una superficie zincata previene la diffusione della...
Materiali e Attrezzi

Come verniciare il legno grezzo

Verniciare il legno grezzo non è affatto un'operazione complessa, ma occorre puntualizzare alcune cose per ottenere un risultato perfetto che possa permetterti di realizzare il risultato desiderato. Vi sono, infatti, alcuni accorgimenti da dover prendere,...
Materiali e Attrezzi

Come verniciare una lamiera zincata arrugginita

Le lamiere zincate vengono realizzate dalla laminazione di bramme, ottenuto mediante una colata di metallo liquido, che viene successivamente rivestito di zinco. Si tratta di un materiale molto versatile e resistente che, proprio per questi motivi, viene...
Materiali e Attrezzi

Come verniciare il polistirolo

In questa guida vi spiegheremo come verniciare il polistirolo. Il polistirolo è un materiale molto adatto con il quale sbizzarrirsi con l'utilizzo di svariate tecniche per creare oggetti decorativi o utili. In questo modo potremo anche passare una giornata...